2009
88-14-14881-3
L'Autore analizza la disciplina dell'emissione dell'assegno bancario. In particolare, viene approfondita la disciplina dell'assegno bancario come titolo cambiario astratto, autonomo, letterale e formale; il rapporto di provvista ed il rapporto di valuta. Inoltre, vengono analizzati i requisiti formali dell'assegno bancario: la denominazione di assegno; l'ordine incondizionato di pagare una determinata somma; l'indicazione del trattario; l'indicazione della data e del luogo di emissione e la sottoscrizione del traente. Inoltre, analizza la disciplina dell'emissione dell'assegno bancario in bianco, l'efficacia dell'assegno bancario incompleto e le deroghe al principio dell'assegno bancario per difetto dei requisiti di cui all'art. 1 del R.d. 21 dicembre 1933, n. 1736. L'A. approfondisce anche la disciplina relativa ai presupposti dell'assegno bancario e l'esistenza della provvista. Infine, L'A. analizza la disciplina relativa all'accettazione dell'assegno bancario ed il suo pagamento. Inoltre, l'A. analizza i requisiti formali dell'assegno, la disciplina relativa alla somma da pagare, la circolazione anomala dell'assegno, il falsus procurator, la responsabilità del traente per il pagamento.