Longhi, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 193
AS - Asia 106
SA - Sud America 42
NA - Nord America 5
AF - Africa 1
Totale 347
Nazione #
IT - Italia 154
SG - Singapore 98
BR - Brasile 40
FR - Francia 25
NL - Olanda 8
CN - Cina 5
US - Stati Uniti d'America 4
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ES - Italia 1
GT - Guatemala 1
HK - Hong Kong 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
PL - Polonia 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 347
Città #
Singapore 67
Naples 27
Rome 20
Turin 13
Milan 9
Pozzuoli 7
Bari 6
Cava de' Tirreni 5
Livorno 5
Bologna 4
Passo Ripe 4
Amsterdam 3
Casalnuovo di Napoli 3
Civitavecchia 3
Giaveno 3
Salerno 3
Boardman 2
Casoria 2
Castelnovo di Sotto 2
Catania 2
Cercola 2
Frattamaggiore 2
Manaus 2
Mestre 2
Orta di Atella 2
Pescara 2
San Marco Evangelista 2
São Paulo 2
Wenzhou 2
Afragola 1
Almirante Tamandaré 1
Anápolis 1
Aparecida do Taboado 1
Ashburn 1
Asunción 1
Bagé 1
Belford Roxo 1
Blumenau 1
Boa Vista do Buricá 1
Calvizzano 1
Campo Grande 1
Canarana 1
Castanhal 1
Castel San Giorgio 1
Catalão 1
Caxias do Sul 1
Ceará Mirim 1
Criciúma 1
Curno 1
Dublin 1
Ferraz de Vasconcelos 1
Genoa 1
Guatemala City 1
Ibirité 1
Janaúba 1
Jaú 1
Jequié 1
Ji Paraná 1
Juiz de Fora 1
La Paz 1
Laure-Minervois 1
Machado 1
Madrid 1
Monte Alto 1
Montebelluna 1
Montesilvano Marina 1
Novo Hamburgo 1
Novoarkhanhelsk 1
Osasco 1
Ourinhos 1
Padova 1
Paranaguá 1
Penaforte 1
Queimados 1
Rio de Janeiro 1
San Gennaro Vesuviano 1
Santa Cecília 1
Santa Isabel 1
Sarno 1
Serra Talhada 1
Somma Vesuviana 1
São João Nepomuceno 1
Tashkent 1
Tel Aviv 1
Tijucas do Sul 1
Valparaíso de Goiás 1
Warsaw 1
Totale 266
Nome #
Le concessioni demaniali marittime e la democratizzazione della regola della concorrenza 14
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un'ipotesi ricostruttiva 12
Il Fair Play Finanziario UEFA di fronte all'ordinamento giuridico comunitario 11
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni: ancora confusione sotto il cielo 10
La democrazia giurisdizionale. L'ordinamento giudiziario tra Costituzione, regole e prassi 10
L'ultimo gol di Maradona. Nota a Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sent. n. 435/2024 del 01.07.2024 9
Le società pubbliche e la possibilità di compiere atti donativi. Nota a Corte dei conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lombardia, 26 luglio 2018, n. 223 9
Le concessioni demaniali marittime tra regola della concorrenza e diritti fondamentali 8
La questione della vendita dei diritti televisivi nel calcio di fronte ai processi di globalizzazione e integrazione europea. Aspettando la sentenza Murphy 8
Diritti fondamentali e giurisdizione del giudice amministrativo nelle recenti linee evolutive del diritto vivente 8
Note minime sulle recenti modifiche all'art. 41 Cost. 8
- Recensione a F. Sucameli, Il giudice del bilancio nella Costituzione italiana. Analisi del sistema giurisdizionale a presidio delle Autonomie e dei diritti attraverso l'unico grado, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022 (pp. 256) 7
La sentenza Murphy: le licenze di ritrasmissione degli incontri di calcio tra diritti di privativa e tutela della concorrenza 7
Alla ricerca di modalità più efficaci di esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento al tempo dell'emergenza sanitaria 7
Concessioni demaniali marittime e utilità sociale della valorizzazione del patrimonio costiero 7
Diritti fondamentali e giurisdizione del giudice amministrativo nelle recenti linee evolutive del diritto vivente 7
Il sistema giurisdizionale tra efficienza della macchina giudiziaria ed effettività della tutela dei diritti 7
La riforma Meloni tra luci, ombre e margini di miglioramento 6
Fondamenti teorici della responsabilità dei magistrati 6
La riforma della responsabilità civile dei magistrati al giudizio della Corte costituzionale: i sottili equilibri tra diritto del danneggiato da un provvedimento giudiziario e tutela dell'indipendenza della funzione giurisdizionale in attesa della prova del tempo 6
Cincinnato e la discesa dal Colle. Osservazioni in tema di rieleggibilità del Presidente della Repubblica 6
La reviviscenza degli atti normativi nei percorsi rigenerativi del diritto vivente 6
Il concetto giuridico di ordine pubblico tra diritto alla sicurezza e sicurezza del diritto. Brevi riflessioni a margine dei due scritti di Alessandro Pace sull'argomento 5
IL REFERENDUM SUL “TAGLIO DELLE POLTRONE”: VERSO UNO SVUOTAMENTO DELL'ISTITUZIONE PARLAMENTARE? 5
Brevi considerazioni a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari 5
- Audizione del 17 novembre 2020 sull'atto n. 588 (istituzione della Commissione parlamentare sull'emergenza epidemiologica da COVID-19) – Commissione 1ª Affari Costituzionali 5
recensione a G. Moro, Ius ex ordine. Studio sulla fortuna dell’opera di Vico nella filosofia del diritto italiana tra primo e secondo Novecento 5
Commento all’art. 2, comma 1, lett. u) (Illeciti disciplinari nell’esercizio delle funzioni), in F. Gigliotti (a cura di), Codice disciplinare dei magistrati, Milano, 2024, ISBN 9788828842187. 5
La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due recentissime pronunce della Corte costituzionale 5
- Una legge sulla rappresentanza di interessi: la volta buona?, replica alla Lettera di marzo 2023, sul sito dell’Associazione Italiana Costituzionalisti. 5
Brevi note sul Codice deontologico forense 4
Il ruolo del giudice dalla legittimazione democratica della giurisdizione alla democrazia giurisdizionale 4
Stato, mercato e "terza via" nel contesto dell'emergenza sanitaria 4
recensione a R. Manfrellotti, La problematica della causa dell'atto nella dottrina della funzione pubblica 4
I margini di autonomia della Corte dei conti nel nostro sistema costituzionale 4
Brevi considerazioni sulla possibilità della gestione del servizio idrico integrato attraverso aziende speciali 4
- Audizione resa il 3 giugno 2020 nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1812 (d.l. n. 33/2020 – Ulteriori misure COVID-19) 4
La Corte dei conti dall'indipendenza all'autonomia 4
autorecensione a La democrazia giurisdizionale. L'ordinamento giudiziario tra Costituzione, regole e prassi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 1-286 4
A mo' di introduzione 4
Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico di Alberto Pierobon con Alessandro Zardetto, ed. Ponte alle Grazie, 2017, pp. 224, 3
Il divieto di iscrizione a partiti politici per i magistrati collocati fuori ruolo per motivi elettorali. Riflessioni a margine del cd. caso Emiliano 3
Ordini professionali e regola della concorrenza 3
La società anonima svizzera. Diritto commerciale, diritto contabile, responsabilità, legge sulla fusione, diritto borsistico, diritto fiscale. (edizione italiana) 3
Il caso de Magistris: il delicato bilanciamento tra diritti di elettorato passivo e tutela del buon andamento della pubblica amministrazione 3
Lo Sport in Costituzione 3
Ambiente e rifiuti: alla ricerca della nozione giuridica 3
- La determinazione della tariffa del servizio idrico integrato oggi tra Comuni, Enti d'Ambito e AEEGSI 3
Art. 26. Amnistia, riabilitazione e indulto 3
La gouvernance du territoire et des ressources naturelles face à la jouissance des droits fondamentaux 3
La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale 3
La gestione del servizio idrico e la determinazione delle tariffe tra riparto delle competenze legislative e incertezze normative 3
Sul governo dei servizi pubblici locali nella prospettiva delle città metropolitane (con A. Lucarelli) 3
- Audizione resa il 30 settembre 2020 nell'ambito dell'esame del disegno di legge costituzionale n. 1642 (quorum referendum art. 132 Cost.) 2
Note minime in itinere sull'accordo Alcoa. Nuovi scenari di democrazia aziendale in Italia 2
autorecensione a Studio sulla responsabilità disciplinare dei magistrati , Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pp. 228 (collana Ricerche giuridiche) 2
recensione a “Conflitto, controversia, mediazione” di Santo Viotti (Tab Edizioni, 2021) 2
Audizione del 3 novembre 2021 sul ddl 2409 (accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, organizzazione di pubbliche amministrazioni e protezione dati personali) – Commissione 1ª Affari Costituzionali 2
La trasformabilità di una società per azioni in house in azienda speciale (con A. Lucarelli) 2
I principi costituzionali alla prova dell'emergenza sanitaria, 2
recensione a Giovanni Verde, "Giustizia, politica, democrazia. Viaggio nel Paese e nella Costituzione" (ed. Rubbettino, 2021) 2
Commento all’art. 3, comma 1, lett. b) (Illeciti disciplinari fuori dell’esercizio delle funzioni) 2
Il ruolo dei regolamenti di fronte alla crisi del legislativo 2
Tecniche di redazione del parere motivato. Analisi dello schema-tipo 2
Brevi note sull'indipendenza della Corte dei conti ai sensi dell'art. 100, ult. co. Cost. 2
recensione a “Contributo alla riflessione sulla legittimazione ad agire nel processo amministrativo” di Biagio Giliberti (Wolters Kluwer-CEDAM, 2020) 2
Lo sport in Costituzione 2
L'in house providing tra libera autodeterminazione delle amministrazioni pubbliche e principio di concorrenza 2
Certezza del diritto e diritto vivente 2
Stato dell'arte e prospettive della cooperazione intercomunale in Italia. Brevi note a margine di “L'Unione (non) fa la forza? Alcune evidenze preliminari sull'associazionismo comunale in Italia” a cura di Stefano Manestra, Giovanna Messina e Anna Peta (2018) 2
La disciplina dei servizi pubblici locali in Italia dopo la l. n. 148 del 2011 (cd. “decreto di Ferragosto”) ed il d.l. n. 1 del 2012 2
- Audizione del 24 giugno 2021 sul ddl n. 270 (tutela dei minori e della dignità della donna nella comunicazione) - Commissione 1a Affari Costituzionali 2
Le eredità della tragedia greca nel patrimonio culturale del giurista moderno (riflessioni a margine di M. Cartabia, L. Violante, “Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte”, il Mulino, 2018) 2
Studio sulla responsabilità disciplinare dei magistrati 1
Le reti idriche: beni patrimoniali, beni demaniali o... beni comuni? 1
Profili di natura costituzionale del sovraindebitamento 1
Recensione: Carlo Mosca, Giubileo Misericordia e Forze di Polizia – proposizioni per il radicamento di una moderna cultura democratica (Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pagg. 76) 1
Appunti su multiculturalismo, globalizzazione e fattore religioso 1
La nomina dei componenti degli organi di giurisdizione speciale e la necessità di una cesura con l'amministrazione di provenienza: verso la definizione di un denominatore comune di indipendenza ed imparzialità tra le giurisdizioni 1
Le comunicazioni pubblicitarie degli operatori del servizio televisivo in materia di sport tra regola della concorrenza e profili di interesse generale, in Giustizia Sportiva 1
Sovranità giurisdizionale e giudicato 1
I controlli della Corte dei conti nelle Regioni a statuto speciale. Criticità e prospettive 1
La legittimità della gestione pubblica (azienda speciale) secondo il diritto interno (con A. Lucarelli) 1
Verso il referendum sul “taglio delle poltrone”. Quali scenari per la funzione parlamentare? 1
Il nuovo diritto globale: lex mercatoria o ius gentium? 1
Il caso Conte davanti al TNAS: l'omessa denuncia e l'autonomia dell'ordinamento sportivo 1
Fictio litis elettorale ed effettività della tutela costituzionale dei diritti 1
Giusto processo telematico e anticorruzione 1
Il caso Davigo tra difesa dello ius ad officium e “buon andamento costituzionale” del CSM 1
art. 41. Amnistia e indulto 1
Le défi de la modernité face aux droits des générations futures 1
Da un droit sans l'État a un État sans le droit. Ovvero le trasformazioni del diritto pubblico al tempo delle crisi 1
La soppressione del CNEL 1
Società comunali e profitti: la nuova frontiera dei servizi pubblici 1
La responsabilità civile dei magistrati nella prospettiva dei diritti inviolabili della persona danneggiata 1
Lo spirito costituente nella parabola di Enrico de Nicola 1
I magistrati e l'uso dei social. Appunti sulla deontologia professionale di categoria nell'era della comunicazione di massa 1
La riforma della giustizia tra occasioni mancate e speranze future. 1
La disciplina dei servizi pubblici in Francia alla luce del diritto comunitario 1
I criteri di aggiudicazione degli appalti ad alta intensità di manodopera tra aspetti quantitativi e profili sociali 1
Totale 365
Categoria #
all - tutte 6.879
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.879


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202462 0 0 0 0 0 0 0 6 5 7 9 35
2024/2025310 41 45 38 36 6 7 20 34 29 51 3 0
Totale 372