Stile, Maria Teresa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 255
AS - Asia 194
SA - Sud America 115
NA - Nord America 37
AF - Africa 6
OC - Oceania 2
Totale 609
Nazione #
IT - Italia 237
SG - Singapore 155
BR - Brasile 103
US - Stati Uniti d'America 27
NL - Olanda 8
VN - Vietnam 8
GB - Regno Unito 7
CN - Cina 6
AR - Argentina 5
HK - Hong Kong 5
ID - Indonesia 4
CA - Canada 3
CL - Cile 3
IQ - Iraq 3
ZA - Sudafrica 3
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
GR - Grecia 2
IN - India 2
JM - Giamaica 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
TR - Turchia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
RU - Federazione Russa 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 609
Città #
Singapore 115
Rome 34
Bologna 32
Pozzuoli 24
Milan 22
Naples 22
Bari 9
Aci Catena 6
Hong Kong 5
Macerata 5
Turin 5
Belo Horizonte 4
Cortina d'Ampezzo 4
Lainate 4
Palermo 4
Trento 4
Verona 4
Barletta 3
Beijing 3
Porto Alegre 3
Sanremo 3
Santo André 3
Ancona 2
Araras 2
Araucária 2
Berlingo 2
Borgosatollo 2
Cagliari 2
Campinas 2
Castana 2
Curitiba 2
Dallas 2
Dhaka 2
Dongguan 2
Florence 2
Garbagnate Milanese 2
Genoa 2
Hanoi 2
Ho Chi Minh City 2
Istanbul 2
Los Angeles 2
Manchester 2
Maringá 2
Marília 2
Mexico City 2
Miami 2
Ribeirão Preto 2
Rio de Janeiro 2
Salerno 2
Santiago 2
Sesto San Giovanni 2
Sydney 2
São Carlos 2
São Paulo 2
The Hague 2
Toronto 2
Valeggio sul Mincio 2
Zola Predosa 2
Abu Dhabi 1
Amsterdam 1
Apodi 1
Araruama 1
Araçatuba 1
Arima 1
Asunción 1
Atlanta 1
Baghdad 1
Balneário Camboriú 1
Baltimore 1
Basingstoke 1
Belford Roxo 1
Belén de Escobar 1
Blida 1
Brasília 1
Braço do Norte 1
Bristol 1
Brooklyn 1
Cabo Frio 1
Camboriú 1
Camerino 1
Cape Town 1
Capão da Canoa 1
Caracas 1
Carapicuíba 1
Cariacica 1
Casablanca 1
Cassino 1
Catanduva 1
Ceregnano 1
Chapuy 1
Civitavecchia 1
Cleveland 1
Congonhas 1
Conselheiro Lafaiete 1
Coromandel 1
Coronel Fabriciano 1
Coruripe 1
Crown Point 1
Da Nang 1
Daldale 1
Totale 432
Nome #
Da economia lineare ad economia circolare: un percorso in salita. 146
I criteri di selezione del concessionario tra sostenibilità sociale ed ambientale 19
Da economia lineare ad economia circolare: la strategia dell'Unione europea e l'anello mancante 16
Il rinvio pregiudiziale delle Alte Corti alla Corte di giustizia. Il problema del cd. "atto chiaro". 16
La realtà museale nel Word Wide Web: i musei virtuali 16
Nota ord. Cass. S.U. 30 giugno 2021, n. 18493 La vicinitas come requisito comprovante la legitimatio ad causam 15
Europa e democrazia 15
La sentenza Lucchini sui limiti del giudicato: un traguardo inaspettato? 14
Tutela ambientale e responsabilità per danni da inquinamento marino 13
L'intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell'Unione e normativa nazionale de iure condendo 13
Maggiori poteri ai giudici nazionali in funzione di tutela diretta della concorrenza 13
L'accesso alle origini nei rapporti tra giudice comune e legislatore inerte 11
Giudicato interno e giurisdizione comunitaria: la composizione dei contrasti 11
La riforma sulla responsabilità civile dei magistrati tra incertezze interpretative e profili di costituzionalità 11
Discrezionalità legislativa e giurisdizionale nei processi evolutivi del costituzionalismo 11
I confini della interpretazione adeguatrice in caso di mancata attuazione delle direttive comunitarie: il caso degli specializzandi in medicina 10
Adesione della Romania all'Unione europea e reati in materia di immigrazione commessi dai rumeni prima dell'adesione 9
Il giudice comune tra ordinamento interno, comunitario ed europeo 9
I rinnovati rapporti tra Corte costituzionale e Corti europee. Vuoto legislativo e giudice legiferante. 9
I Poteri dello Stato - Amministrazione nella individuazione dei criteri di valutazione della scarsità della risorsa naturale quale prerequisito della applicazione della direttiva Bolkestein tra letture innovative e ripensamenti giurisprudenziali 8
Giudicato penale e overruling giurisprudenziale in bonam partem 8
The European Stability Mechanism in front of the epidemiological emergency 8
Carenza legislativa e doverosità di intervento giudiziario: pesi e contrappesi tra risoluzione del caso concreto e (in)certezza giuridica 8
Per un costituzionalismo globale: connettività, transizione sociale e insicurezze nella prospettiva strategica della nuova Via della Seta 8
Il lavoro a tempo parziale in edilizia e i limiti numerici 7
Problematiche sostanziali e processuali in tema di diritto della concorrenza e diritti televisivi 7
Una sentenza della Corte di Appello di Milano apre "arbitrariamente" la strada al principio della prevalenza del diritto regionale rispetto a quello europeo. 7
Protezione dell'ambiente marino nell'area mediterranea e strategie contro l'inquinamento accidentale da idrocarburi: la prospettiva comunitaria 7
NUOVI SCRITTI DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO DELL’ECONOMIA 7
La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno 7
ACCORDI INTERNAZIONALI FRA IMPRESE 7
Limiti all'efficacia sostanziale del giudicato civile nel tempo per contrasto con il diritto UE 7
La Corte d'Appello di Milano e l'inopinato primato del diritto "regionale" 7
Le leggi nazionali di interpretazione autentica all'esame delle Corti europee. 7
LA PROGRESSIVA EVOLUZIONE DELLA PROCEDURA DI RILASCIO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME IN UNA DIMENSIONE EUROUNITARIA TRA ACCELERAZIONI GIURISPRUDENZIALI E RALLENTAMENTI NORMATIVI 7
Economia circolare: lo smaltimento dei rifiuti alimentari tra legalità ed eticità 6
Regole UE in materia di concorrenza applicabili alle imprese 6
Le attività extraistituzionali "non autorizzabili" svolte dal docente scolastico e la mancata configurabilità di una responsabilità amministrativa sanzionatoria 6
Successione di norme extrapenali e fattispecie incriminatrice: reati in materia di immigrazione e cittadini neocomunitari 6
La legittimazione ad agire delle rappresentanze locali delle associazioni ambientaliste riconosciute e la tutela dei beni comuni. Commento alla sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche n. 224 del 3 dicembre 2019 6
Procedure nazionali e dell'UE in materia antitrust e meccanismi di cooperazione tra Commissione, Autorità garanti e giurisdizioni nazionali 6
Ancora sulla res iudicata: giudicato istantaneo o a formazione progressiva? 6
Europa e democrazia 6
Il MES nella risoluzione delle crisi finanziarie europee. Un paradigma di limitazione della sovranità statuale 6
CLAUSOLE SOCIALI DI ULTIMA GENERAZIONE. Per una lettura costituzionalmente orientata tra strategia economica, diritti dei lavoratori e funzione sociale dello Stato 6
Il regime probatorio nel processo UE 5
Trasferimento di quote sociali e divieto di concorrenza 5
Smarthphone, Chat e corrispondenza informatica 5
Sistema processual-penalistico italiano e restituzione in termini: primi passi verso una tutela sostanziale del diritto di difesa 5
Il criterio della vicinitas quale presupposto legittimante l'azione ad agire tra beni pubblici ed interessi qualificati. 5
Il problema del giudicato di diritto interno in contrasto con l'ordinamento comunitario o con la CEDU 5
Il demanio marittimo quale bene comune: la travagliata regolamentazione delle concessioni demaniali tra impulsi praetorii e "Tavoli Tecnici". 5
La responsabilità dello Stato-Giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei 5
La recente normativa UE sugli accordi verticali 4
La pronuncia della Corte di giustizia come evento sopravvenuto di interruzione dell'efficacia del giudicato nel tempo 4
Riflessioni in tema di duty to cooperate 4
La responsabilità dello Stato-Giudice per violazione dell'obbligo di cooperazione tra giudici nazionali e Commissione europea in materia di aiuti di Stato e di applicazione delle norme antitrust 4
Mediazione obbligatoria, diritti fondamentali e compatibilità con le regole UE 4
Revisione di provvedimenti amministrativi definitivi e certezza del diritto: il caso Kempter 4
Tipologie più diffuse di restrizioni verticali 3
La cooperazione orizzontale tra imprese 3
La progressiva apertura dell’ordinamento giuridico italiano al riconoscimento del diritto di accesso al pubblico impiego dei cittadini extraeuropei con legami familiari con cittadini UE: il caso Balayan. 3
Regime di invalidità e possibili esenzioni dal divieto 3
La realtà museale nel Word Wide Web: i musei virtuali 2
Totale 632
Categoria #
all - tutte 5.083
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.083


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202416 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 12 3
2024/2025462 15 36 23 19 11 5 10 11 20 22 112 178
2025/2026154 74 25 55 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 632