Venuti, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 342
AS - Asia 320
SA - Sud America 110
NA - Nord America 50
AF - Africa 8
Totale 830
Nazione #
SG - Singapore 267
IT - Italia 263
BR - Brasile 103
US - Stati Uniti d'America 41
FR - Francia 20
DE - Germania 18
NL - Olanda 12
BD - Bangladesh 9
GB - Regno Unito 8
VN - Vietnam 6
CN - Cina 5
IN - India 5
MX - Messico 5
BE - Belgio 4
IQ - Iraq 4
QA - Qatar 4
RU - Federazione Russa 4
ES - Italia 3
SA - Arabia Saudita 3
SI - Slovenia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
CA - Canada 2
ID - Indonesia 2
JO - Giordania 2
RO - Romania 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AT - Austria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CG - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
IE - Irlanda 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SE - Svezia 1
TH - Thailandia 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 830
Città #
Singapore 127
Rome 42
Milan 37
Naples 10
Turin 10
Bologna 7
Brescia 7
Ashburn 6
Palermo 6
Chieti 5
Council Bluffs 5
Dettingen an der Iller 5
Mannheim 5
Verona 5
Beijing 4
Boardman 4
Brasília 4
Doha 4
Dolianova 4
Ho Chi Minh City 4
Padova 4
Salerno 4
San Paolo di Jesi 4
San Pedro 4
São Paulo 4
Trento 4
Amsterdam 3
Bari 3
Belo Horizonte 3
Cascina 3
Castelli Calepio 3
Ceriano Laghetto 3
Lecce 3
Los Angeles 3
Macerata 3
Mantova 3
Messina 3
Nova Friburgo 3
Pescara 3
Rio de Janeiro 3
San Valentino Torio 3
Valdobbiadene 3
Amman 2
Bergamo 2
Campinas 2
Carpineti 2
Córdoba 2
Dhaka 2
Florence 2
Fortaleza 2
Gerano 2
Guidonia Montecelio 2
Hamburg 2
Jeddah 2
Kolkata 2
Ljubljana 2
Ludwigshafen am Rhein 2
Mariglianella 2
Montesilvano Marina 2
Monza 2
Moscow 2
Pomigliano d'Arco 2
Porto Alegre 2
Pozzuolo Martesana 2
São José do Rio Preto 2
Tower Hamlets 2
Vila Velha 2
Abidjan 1
Addis Ababa 1
Alta Floresta 1
Amparo 1
Andover 1
Arraial do Cabo 1
Atri 1
Baghdad 1
Bandar Seri Begawan 1
Bangkok 1
Basildon 1
Bedizzole 1
Betim 1
Bragança 1
Bragança Paulista 1
Brampton 1
Brazzaville 1
Bucharest 1
Cairo 1
Cambira 1
Cambridge 1
Campina Grande 1
Campos dos Goytacazes 1
Capivari 1
Caruaru 1
Caserta 1
Catalão 1
Caxias do Sul 1
Cellatica 1
Cerejeiras 1
Chiclayo 1
Cinisello Balsamo 1
Colatina 1
Totale 456
Nome #
Institutional isomorphism and quality of gender disclosure. The Italian case 95
Connectivity and annual report: A model of analysis. 55
Il principio «substance over form» nel bilancio IAS/IFRS 54
La concentrazione bancaria 33
L’evoluzione in atto nell’informativa europea sul genere. Le ragioni del cambiamento 33
I crediti e le operazioni su crediti (cessione dei crediti, factoring, cartolarizzazioni e contratti affini)nel bilancio codicistico e nel bilancio IAS/IFRS 26
Iscrizione di debiti contestati in bilancio anche alla luce della normativa IAS/IFRS 24
Il ruolo dei principi contabili nella redazione del bilancio 23
Il bilancio delle PMI nel contesto internazionale 22
Qualitative Research in Intangibles, Intellectual Capital and Integrated Reporting Practices 20
Analisi economico-contabile del principio OIC 5 sui "bilanci di liquidazione" 20
Il criterio del costo ammortizzato: prime considerazioni 19
3) La “connectivity” fra l’informativa finanziaria e l’informativa sui fattori ESG: prime riflessioni sugli effetti per gli stakeholder 16
Criterio del costo ammortizzato e processo di attualizzazione per i crediti e i debiti in bilancio 16
How Circular Economy Disclosure Responds to Institutional Determinants Empirical Evidences in Non-Financial European Firms. Sustainability 15
Modelli teorici e concreti di informativa contabile. Grandi, piccole e micro imprese 15
Measuring Company Income Taxes on the Basis of IAS/IFRSs: the Italian Case 15
Impairment test dell'Avviamento e Performance nelle imprese manifatturiere italiane 14
Le poste in valuta estera alla luce del nuovo OIC 26 12
Le deroghe di bilancio alla luce della riforma societaria 12
Recenti novità in tema di cambi 11
I principi ispiratori della nuova disciplina dei bilanci societari 11
ESG FEATURES IN FINANCIAL INSTRUMENTS: A CHALLENGE FOR THE ACCOUNTING TREATMENT 11
Disciplina delle riserve derivanti da operazioni di aggregazioni aziendali contabilizzate ai sensi del principio contabile IFRS 3 11
I crediti e l'informativa di bilancio 10
Le clausole generali di bilancio 10
La riforma del bilancio: novità e semplificazione nello schema di decreto legislativo 10
Corporate governance: Research and advanced practices 10
The impact on IFRS Financial Reporting, Financial Reporting 9
EDITORIAL 9
The relevance of women issue in the non-financial disclosure: evidence from large Italian publicly listed companies 9
Editorial: The impact of digitalisation and ESG issues on corporate governance 9
La valutazione di strumenti finanziari derivati di copertura 9
The issue of gender inequalities in the non-financial statements. An empirical analysis 8
Il principio della funzione economica nella redazione del bilancio 8
L'azionariato dei dipendenti a seguito del d.lgs, 2 settembre 1997, n. 314 8
Getting into risk management and financial sustainability issues 8
In Search of Materiality for Nonfinancial Information Under the Female Lens, After the Directive 2014/95/EU Transposed. A Multiple Italian Case Study 8
Fair value accounting e strumenti finanziari. Dalle origini storiche al principio contabile internazionale IFRS 9 8
Logica economica del bilancio e principi IFRS 7
Path Evolution on Gender Reporting. Early Reflections 7
Le operazioni Conduit: profili civilistici, tributari e contabili 7
I criteri di valutazione di bilancio nella teoria e prassi internazionale 7
BOOK REVIEW: “BOARD OF DIRECTORS AND COMPANY PERFORMANCE: AN INTERNATIONAL OUTLOOK” 7
La business continuity nel periodo COVID-19 nella prospettiva dei capital providers 6
The Proposal For Updating The EU Accounting Directives: The Adequacy Of The Proposal Versus The Legislative Targets 6
The EU ESEF mandate: An overview of challenges for issuers 6
EU ESEF Mandate and the Risk of Comparability: the case of the Italian Banking Industry 6
Valutazione al costo di una partecipazione in una società controllata e copertura del deficit patrimoniale della partecipata. Dalla disciplina codicistica alla normativa IAS/IFRS 5
Il leasing negli IAS/IFRS e nella disciplina codicistica. Alcune considerazioni sulle tesi che supporta la legittimità dell'applicazione della medesima disciplina contabile 5
Il COVID-19 e l'informativa agli stakeholders 5
I dieci anni dalla riforma del Tuir: bilanci e Prospettive Il principio di derivazione dal punto di vista dello studioso del bilancio di esercizio 5
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali 5
Related party transactions and operating income: Is there a correlation? Empirical evidence from Italian listed companies 5
La valutazione delle operazioni “fuori bilancio” 5
le tendenze in atto sull'informativa finanziaria e non finanziaria del bilancio delle società italiane 5
OIC 15 E 19: NEI PRINCIPI IN CONSULTAZIONE CONTANO LE DIMENSIONI DELLE SOCIETÀ 4
Il bilancio fino agli IFRS. Finalità, principi e deroghe 4
Sustainabilty and technology: two challenges for financial reporting 3
La disciplina di bilancio delle poste in valuta estera 3
La cessione delle eccedenze di imposta nell'ambito del Gruppo: profili civilistici, tributari e contabili 3
La disclosure della tecnologia nei bilanci: informazione finanziaria o non finanziaria? 3
IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LA NUOVA DIRETTIVA CONTABILE EUROPEA 2
The new regulatory frontier and the impact on governance and risk control 2
La rappresentazione in bilancio delle operazioni di factoring e di cartolarizzazione. aspetti civilistici ed economici 2
Le recenti novità legislative in materia di valutazione delle operazioni “fuori bilancio” 2
Totale 843
Categoria #
all - tutte 6.310
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.310


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202437 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 14 18
2024/2025744 25 72 57 29 44 18 22 41 59 49 177 151
2025/202662 62 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 843