I recenti fenomeni di instabilità finanziaria manifestatisi in ambitointernazionale hanno riacceso il dibattito tra gli operatori circa lanecessità di investire in modelli di calcolo evoluti e sofisticati maanche di provvedere a un più attento presidio delle tematiche diorganizzazione e governo del rischio aziendale.Il volume si sofferma in particolare sulle valenze che il Sistema deiControlli Interni è destinato ad assumere nell’ambito del futuromodello di governo degli intermediari finanziari come presidio dellanuova disciplina di Vigilanza. La materia è trattata in modo organico,coniugando gli aspetti regolamentari derivanti dalla normativa incontinua evoluzione.Il volume offre in tal modo un rilevante contributo all’intenso dibattitoche da tempo interessa studiosi e operatori nell’ottica di definire unmodello adeguato di governance dell’impresa finanziaria proponendoun modello di Sistema dei Controlli Interni che non solo risponda alleesigenze di efficace governo del business ma rappresenti anche unelemento fondamentale di conoscenza e di miglioramento da partedell’intermediario.
Il sistema dei controlli interni negli intermediari finanziari del titolo V del T.U.B. : Profili regolamentari
RUGGIERO C
2012-01-01
Abstract
I recenti fenomeni di instabilità finanziaria manifestatisi in ambitointernazionale hanno riacceso il dibattito tra gli operatori circa lanecessità di investire in modelli di calcolo evoluti e sofisticati maanche di provvedere a un più attento presidio delle tematiche diorganizzazione e governo del rischio aziendale.Il volume si sofferma in particolare sulle valenze che il Sistema deiControlli Interni è destinato ad assumere nell’ambito del futuromodello di governo degli intermediari finanziari come presidio dellanuova disciplina di Vigilanza. La materia è trattata in modo organico,coniugando gli aspetti regolamentari derivanti dalla normativa incontinua evoluzione.Il volume offre in tal modo un rilevante contributo all’intenso dibattitoche da tempo interessa studiosi e operatori nell’ottica di definire unmodello adeguato di governance dell’impresa finanziaria proponendoun modello di Sistema dei Controlli Interni che non solo risponda alleesigenze di efficace governo del business ma rappresenti anche unelemento fondamentale di conoscenza e di miglioramento da partedell’intermediario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.