Il volume, dedicato alle "riduzioni del capitale sociale, propone un'approfondita rassegna delle principali questioni teoriche ed applicative di vicende di disomogeneo impatto sul capitale sociale, specie sul ruolo organizzativo e informativo. Suddiviso in cinque sezioni, si indaga, muovendo dalle recenti modifiche apportate al codice civile in tema di conferimenti in natura e di disciplina di azioni proprie, allo scopo di approfondire l'eventuale (conseguente) alterazione nel nostro ordinamento, della centralità del concetto e del ruolo del capitale sociale e del netto patrimoniale. Da lì si è passato all'esame ordinato delle riduzioni "volontarie" e, poi, per perdite, nei modelli capitalistici, non senza trascurare, successivamente, l'impatti di tali fattispecie nelle società di persone e cooperative. Il lavoro si conclude con lo studio delle ipotesi di riduzioni difficilmente riconducibili alla tradizionale suddivisione tra riduzione reale e volontaria e quella per perdite, tra cui, in particolare, le riduzioni conseguenti al recesso o all'esclusione del socio (da s.r.l.), ovvero alla riduzione del capitale sociale di s.p.a. in caso di "revisione" dei conferimenti. Non s'è voluta privare l'indagine, infine, dell'esame della disciplina della rilevanza delle riduzioni in pendenza di prestiti obbligazionari nelle s.p.a.
Le riduzioni del capitale sociale
Trimarchi G
2010-01-01
Abstract
Il volume, dedicato alle "riduzioni del capitale sociale, propone un'approfondita rassegna delle principali questioni teoriche ed applicative di vicende di disomogeneo impatto sul capitale sociale, specie sul ruolo organizzativo e informativo. Suddiviso in cinque sezioni, si indaga, muovendo dalle recenti modifiche apportate al codice civile in tema di conferimenti in natura e di disciplina di azioni proprie, allo scopo di approfondire l'eventuale (conseguente) alterazione nel nostro ordinamento, della centralità del concetto e del ruolo del capitale sociale e del netto patrimoniale. Da lì si è passato all'esame ordinato delle riduzioni "volontarie" e, poi, per perdite, nei modelli capitalistici, non senza trascurare, successivamente, l'impatti di tali fattispecie nelle società di persone e cooperative. Il lavoro si conclude con lo studio delle ipotesi di riduzioni difficilmente riconducibili alla tradizionale suddivisione tra riduzione reale e volontaria e quella per perdite, tra cui, in particolare, le riduzioni conseguenti al recesso o all'esclusione del socio (da s.r.l.), ovvero alla riduzione del capitale sociale di s.p.a. in caso di "revisione" dei conferimenti. Non s'è voluta privare l'indagine, infine, dell'esame della disciplina della rilevanza delle riduzioni in pendenza di prestiti obbligazionari nelle s.p.a.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.