Perché un’educazione ambientale? Negli ultimi decenni stiamo assistendo a fenomeni preoccupanti che riguardano il buco dell’ozono, l’esaurimento delle acque, lo scioglimento dei ghiacciai perenni, l’innalzamento del livello dei mari, estinzione di alcune specie animali e piante, inquinamento dei mari e dell’atmosfera, e così via. Tutto questo è il risultato di secoli di decisioni e azioni sconsiderate dell’uomo che mettono in discussione gli equilibri dell'ecosistama. È necessario sviluppare nell’uomo una maggior consapevolezza ambientale, cioè la consapevolezza e la responsabilità verso l’ambiente in cui vive, che preveda un’attenzione alla tutela delle risorse a disposizione cercando di ridurre l'inquinamento e rispettando l'equilibrio del sistema nel suo complesso. L’istituzione scolastica può essere uno degli agenti di trasformazione culturale, educando bambini e ragazzi allo sviluppo e interiorizzazione di una sensibilità specifica verso le tematiche ambientali. L’educazione ambientale non deve essere “una materia che si studia a scuola” ma un tema trasversale che permea la vita, le menti dei ragazzi. I ragazzi che oggi interiorizzano la cura e l’attenzione per l'ambiente saranno adulti che prenderanno decisioni di compiranno azioni responsabili in futuro, saranno genitori che trasmetteranno la cultura e i valori ambientali ai propri figli, creando un circolo virtuoso che genererà prosperità in futuro.

Educazione ambientale sostenibile e incorporata

Anna Maria Mariani
2021-01-01

Abstract

Perché un’educazione ambientale? Negli ultimi decenni stiamo assistendo a fenomeni preoccupanti che riguardano il buco dell’ozono, l’esaurimento delle acque, lo scioglimento dei ghiacciai perenni, l’innalzamento del livello dei mari, estinzione di alcune specie animali e piante, inquinamento dei mari e dell’atmosfera, e così via. Tutto questo è il risultato di secoli di decisioni e azioni sconsiderate dell’uomo che mettono in discussione gli equilibri dell'ecosistama. È necessario sviluppare nell’uomo una maggior consapevolezza ambientale, cioè la consapevolezza e la responsabilità verso l’ambiente in cui vive, che preveda un’attenzione alla tutela delle risorse a disposizione cercando di ridurre l'inquinamento e rispettando l'equilibrio del sistema nel suo complesso. L’istituzione scolastica può essere uno degli agenti di trasformazione culturale, educando bambini e ragazzi allo sviluppo e interiorizzazione di una sensibilità specifica verso le tematiche ambientali. L’educazione ambientale non deve essere “una materia che si studia a scuola” ma un tema trasversale che permea la vita, le menti dei ragazzi. I ragazzi che oggi interiorizzano la cura e l’attenzione per l'ambiente saranno adulti che prenderanno decisioni di compiranno azioni responsabili in futuro, saranno genitori che trasmetteranno la cultura e i valori ambientali ai propri figli, creando un circolo virtuoso che genererà prosperità in futuro.
2021
978-88-6022-415-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/20102
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact