PUBBLICAZIONE SOFTWARE EDUCATIVO presso Pubblico Registro per il Software S.I.A.E. (Società Italiana Autori ed Editori). Software successivamente accreditato come DISPOSITIVO MEDICO presso il Ministero della Salute con IDENTIFICATIVO DI REGISTRAZIONE BD/RDM n° 1758797 Rega A., Iovino L., Mennitto A. (2017). Liar (Language Interface for Autistic Rehabilitation). LIAR è un sistema software e hardware pensato per favorire lo sviluppo della comunicazione in persone con autismo, gravi disturbi del Linguaggio, assenza di Linguaggio parlato o limitazioni nella Comunicazione Espressiva. LIAR è principalmente un comunicatore dinamico attraverso il quale lo scambio di messaggi avviene con la selezione di pittogrammi che vengono trasformati in parole o frasi attraverso la sintesi vocale in lingua Italiana. La metodologia implementata prende il nome di i-MAND. i-Mand è un sistema di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) mediata dall’utilizzo di tecnologie assistive, prevalentemente impiegato per lo sviluppo di competenze richiestive in persone con Disturbo grave del Linguaggio, della Comunicazione Espressiva e in particolare con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).

Liar (Language Interface for Autistic Rehabilitation)

Angelo Rega;
2018-01-01

Abstract

PUBBLICAZIONE SOFTWARE EDUCATIVO presso Pubblico Registro per il Software S.I.A.E. (Società Italiana Autori ed Editori). Software successivamente accreditato come DISPOSITIVO MEDICO presso il Ministero della Salute con IDENTIFICATIVO DI REGISTRAZIONE BD/RDM n° 1758797 Rega A., Iovino L., Mennitto A. (2017). Liar (Language Interface for Autistic Rehabilitation). LIAR è un sistema software e hardware pensato per favorire lo sviluppo della comunicazione in persone con autismo, gravi disturbi del Linguaggio, assenza di Linguaggio parlato o limitazioni nella Comunicazione Espressiva. LIAR è principalmente un comunicatore dinamico attraverso il quale lo scambio di messaggi avviene con la selezione di pittogrammi che vengono trasformati in parole o frasi attraverso la sintesi vocale in lingua Italiana. La metodologia implementata prende il nome di i-MAND. i-Mand è un sistema di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) mediata dall’utilizzo di tecnologie assistive, prevalentemente impiegato per lo sviluppo di competenze richiestive in persone con Disturbo grave del Linguaggio, della Comunicazione Espressiva e in particolare con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
2018
autismo, caa, comunicazione, neurosviluppo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/22203
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact