Intelligenza linguistica: risorsa per l'apprendimento

Marco Piccinno
2023-01-01

2023
978-88-382-5263-1
Le parole
le frasi
i discorsi rappresentano il fondamento di ogni conoscenza.Il linguaggio verbale (a differenza di quello iconico
musicale
cinestetico) costituisce una risorsa presente in maniera diffusa tra lepersone di tutte le età e si pone come il mediatore primordiale tra il soggettoe l’esperienza del mondo. Il volume esplora i dinamismi di questapreziosa risorsa dell’uomo e ne focalizza i legami con le diverse forme dipensiero. Il risultato cui perviene la riflessione è la descrizione dei processiche rendono il codice verbale un dispositivo in grado di apprenderesia gli oggetti della dimensione spazio-temporale
sia le componentiche orientano il “dire” (sia esso scritto o parlato) verso le connotazioni disenso. Le articolazioni che presidiano la genesi del fenomeno linguisticovengono inoltre declinate in funzione delle relative implicazioni didattichee quindi per il rilievo che assumono nel perimetro dei processi diinsegnamento-apprendimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/29677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact