Il lavoro propone una indagine sul campo realtiva ai comportamenti assunti dagli adolescenti in situazione di fruizione televisiva. Inparticolare, dopo aver identificato tre possibili forme di dipendenza televisiva (attentiva, emotiva e opertiva), esplora la distribuzione, i livelli di intensità e la correlazione tra le stesse, in un gruppo di adolescenti

Dipendenza televisiva e adolescenza. Ipotesi per uno strumento di rilevazione del fenomeno

PICCINNO, Marco
2004-01-01

Abstract

Il lavoro propone una indagine sul campo realtiva ai comportamenti assunti dagli adolescenti in situazione di fruizione televisiva. Inparticolare, dopo aver identificato tre possibili forme di dipendenza televisiva (attentiva, emotiva e opertiva), esplora la distribuzione, i livelli di intensità e la correlazione tra le stesse, in un gruppo di adolescenti
2004
9788881765317
Educazione televisiva
interazione Tv-adolescenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/29678
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact