L’Outdoor Education rappresenta una pratica di azione fuori che richiede di essere interpretata in senso educativo e, per la sua connotazione olistico-ecologica, prevede l’interazione con saperi diversi, fisico-biologici, geografico-paesaggistici, storico-politici, socio-psicologici ed etici. Serve una regia pedagogica, attenta ad armonizzare le diverse letture che ne emergono, che identifichi alcune linee di indirizzo che possono specificarsi nei contesti formali, non formali e informali e in tutto l’arco della vita.
Studium educationis. Tracce di Outdoor Education
Mirca Benetton;
2020-01-01
Abstract
L’Outdoor Education rappresenta una pratica di azione fuori che richiede di essere interpretata in senso educativo e, per la sua connotazione olistico-ecologica, prevede l’interazione con saperi diversi, fisico-biologici, geografico-paesaggistici, storico-politici, socio-psicologici ed etici. Serve una regia pedagogica, attenta ad armonizzare le diverse letture che ne emergono, che identifichi alcune linee di indirizzo che possono specificarsi nei contesti formali, non formali e informali e in tutto l’arco della vita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.