Gioco, educazione, formazione e autobiografia: è dall’intreccio di tali costrutti concettuali che il testo si sviluppa. Le narrazioni dei vissuti dei giochi infantili degli studenti, futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, fanno emergere il ruolo fondamentale del gioco nei diversi contesti educativi, tra cui anche quello scolastico. I racconti ludobiografici sollecitano i futuri insegnanti a farsi promotori della salvaguardia del diritto al gioco (art. 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989) nella progettualità scolastico-educativa, in uno spazio di apprendimento e sviluppo dei minori. La pratica narrativa e biografica si costituisce come strumento formativo e autoformativo; il dare significazione alle storie innesca una dinamica trasformativa che rende evidente come l’educazione, la cura del bambino-persona-cittadino e la professione docente siano percorse dalla dimensione ludica quale fattore strategico di realizzazione umana.
Biografie in gioco. Il diritto a un'educazione ludica
Mirca Benetton
2021-01-01
Abstract
Gioco, educazione, formazione e autobiografia: è dall’intreccio di tali costrutti concettuali che il testo si sviluppa. Le narrazioni dei vissuti dei giochi infantili degli studenti, futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, fanno emergere il ruolo fondamentale del gioco nei diversi contesti educativi, tra cui anche quello scolastico. I racconti ludobiografici sollecitano i futuri insegnanti a farsi promotori della salvaguardia del diritto al gioco (art. 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989) nella progettualità scolastico-educativa, in uno spazio di apprendimento e sviluppo dei minori. La pratica narrativa e biografica si costituisce come strumento formativo e autoformativo; il dare significazione alle storie innesca una dinamica trasformativa che rende evidente come l’educazione, la cura del bambino-persona-cittadino e la professione docente siano percorse dalla dimensione ludica quale fattore strategico di realizzazione umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.