Il testo presenta un’analisi dell’esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia alla luce della critica al concetto di “sorellanza globale” operata dal femminismo postcoloniale. Attraverso un’analisi delle dinamiche di identità e alterità presenti nelle associazioni, delle pratiche considerate simbolo di diversità culturale e del lavoro domestico e di cura, il volume affronta il tema della costruzione di percorsi comuni tra donne posizionate in maniera diseguale, nella direzione di un femminismo interculturale fondato su un concetto di solidarietà femminista riflessiva.

Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia

Bernacchi E
2018-01-01

Abstract

Il testo presenta un’analisi dell’esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia alla luce della critica al concetto di “sorellanza globale” operata dal femminismo postcoloniale. Attraverso un’analisi delle dinamiche di identità e alterità presenti nelle associazioni, delle pratiche considerate simbolo di diversità culturale e del lavoro domestico e di cura, il volume affronta il tema della costruzione di percorsi comuni tra donne posizionate in maniera diseguale, nella direzione di un femminismo interculturale fondato su un concetto di solidarietà femminista riflessiva.
2018
978-88-255-1624-1
femminismo
postcoloniale
intercultura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32594
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact