Il volume delinea una riflessione sul fatto che in ogni società aperta emergono spontaneamente forme di proprietà condivisa e in questo senso "comuni", le quali non sono una negazione della proprietà, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. La forma relazionale e associativa dei rapporti di mercato fa sì che gli uomini diano vita a forme istituzionali plurali. Nello sviluppo di questa ricerca, dunque, i beni comuni non sono visti come un'alternativa alla proprietà, bensì come una forma specifica della proprietà stessa e un'istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere spazio alla sovranità forgiata dall'assolutismo monarchico, ridimensionando quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità.

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo

Lottieri Carlo
2020-01-01

Abstract

Il volume delinea una riflessione sul fatto che in ogni società aperta emergono spontaneamente forme di proprietà condivisa e in questo senso "comuni", le quali non sono una negazione della proprietà, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. La forma relazionale e associativa dei rapporti di mercato fa sì che gli uomini diano vita a forme istituzionali plurali. Nello sviluppo di questa ricerca, dunque, i beni comuni non sono visti come un'alternativa alla proprietà, bensì come una forma specifica della proprietà stessa e un'istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere spazio alla sovranità forgiata dall'assolutismo monarchico, ridimensionando quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità.
2020
9788864403557
Beni comuni
Diritto evolutivo
Proprietà
Socialismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32811
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact