Il volume riflette sulla distanza che separa la Svizzera dei cantoni dall'Unione europea degli Stati, sposando l'idea che molto di ciò che vi è di buono nella tradizione europea giunga a noi dal persistere di logiche remote e proprie di ordinamenti basati sull'autogoverno locale. Evidenziare le ragioni della civiltà elvetica implica pure che si accolga la tesi che l''Europa ha saputo fiorire perché ha evitato l'accentramento del potere e anzi ha scongiurato, per secoli, ogni tentativo di unificarla politicamente.

Un'idea elvetica di libertà

Carlo Lottieri
2017-01-01

Abstract

Il volume riflette sulla distanza che separa la Svizzera dei cantoni dall'Unione europea degli Stati, sposando l'idea che molto di ciò che vi è di buono nella tradizione europea giunga a noi dal persistere di logiche remote e proprie di ordinamenti basati sull'autogoverno locale. Evidenziare le ragioni della civiltà elvetica implica pure che si accolga la tesi che l''Europa ha saputo fiorire perché ha evitato l'accentramento del potere e anzi ha scongiurato, per secoli, ogni tentativo di unificarla politicamente.
2017
9788835046035
Liberalismo classico
Federalismo
Diritto evolutivo
Concorrenza istituzionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32814
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact