La crisi istituzionale, sociale ed economica dell'Italia non può trovare soluzioni ordinarie. In un momento tanto drammatico è necessario restituire un vero "potere costituente" alla società e, in modo particolare, alle varie comunità che compongono la Repubblica. Questo volume presenta una riflessione teorica volta a delineare un percorso che aiuti la società italiana a riaffermare principi cruciali come quello della responsabilità di governo e della concorrenza istituzionale, entro un quadro che riconosca le varie identità storiche e le differenti esigenze dei distinti territori, permettendo a ogni comunità di esprimersi al meglio.

Per una nuova Costituente. Liberare i territori, rivitalizzare le comunità

Lottieri Carlo
2020-01-01

Abstract

La crisi istituzionale, sociale ed economica dell'Italia non può trovare soluzioni ordinarie. In un momento tanto drammatico è necessario restituire un vero "potere costituente" alla società e, in modo particolare, alle varie comunità che compongono la Repubblica. Questo volume presenta una riflessione teorica volta a delineare un percorso che aiuti la società italiana a riaffermare principi cruciali come quello della responsabilità di governo e della concorrenza istituzionale, entro un quadro che riconosca le varie identità storiche e le differenti esigenze dei distinti territori, permettendo a ogni comunità di esprimersi al meglio.
2020
Federalismo
Assemblea costituente
Autogoverno locale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact