Il volume focalizza l'attenzione sul modo in cui Bruno Leoni ha valorizzato l'agire individuale di un soggetto che, con la sua intrapresa personale, contribuisce a delineare l'ordine giuridico e l'insieme delle istituzioni sociali. Se l'introduzione affronta la relazione cruciale tra Leoni e Hayek e cerca di mostrare come sia stato l'italiano a influenzare il pensiero giusfilosofico dell'austriaco (e non l'inverso, come spesso si è detto), la prima parte esamina la struttura fenomenologica del pensiero di Leoni, nella relazione con autori quali Brentano e Husserl. La sezione centrale del libro studia il tema del monopolio, tra politica ed economia, ed evidenzia il legame - in Leoni - tra tra riflessione sul diritto, sulla scienza politica e sulla teoria economia. La terza e ultima parte esamina il pensiero più propriamente giuridico di Leoni, dalla teoria della pretesa alla difesa di jus civile e common law, mostrando come l'insieme dell'opera di questo autore delinei una teoria libertaria del diritto che talora conduce davvero in territori assai poco esplorati.
Le ragioni del diritto. Individui e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni
Lottieri, Carlo
2006-01-01
Abstract
Il volume focalizza l'attenzione sul modo in cui Bruno Leoni ha valorizzato l'agire individuale di un soggetto che, con la sua intrapresa personale, contribuisce a delineare l'ordine giuridico e l'insieme delle istituzioni sociali. Se l'introduzione affronta la relazione cruciale tra Leoni e Hayek e cerca di mostrare come sia stato l'italiano a influenzare il pensiero giusfilosofico dell'austriaco (e non l'inverso, come spesso si è detto), la prima parte esamina la struttura fenomenologica del pensiero di Leoni, nella relazione con autori quali Brentano e Husserl. La sezione centrale del libro studia il tema del monopolio, tra politica ed economia, ed evidenzia il legame - in Leoni - tra tra riflessione sul diritto, sulla scienza politica e sulla teoria economia. La terza e ultima parte esamina il pensiero più propriamente giuridico di Leoni, dalla teoria della pretesa alla difesa di jus civile e common law, mostrando come l'insieme dell'opera di questo autore delinei una teoria libertaria del diritto che talora conduce davvero in territori assai poco esplorati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.