La città intesa come luogo di valorizzazione della intelligenzacollettiva dei suoi abitanti, invoca un salto di paradigmain grado di produrre una nuova visione della sua missione ela sua capacità di generare un ecosistema abilitante, basatosull’hardware fornito dalla nuova qualità degli spazi e delleinfrastrutture e sul software costantemente aggiornatodalla cittadinanza attiva, ma soprattutto dotato di un nuovosistema operativo costituito da un’urbanistica e da politicheurbane avanzate, capaci di rispondere alle mutate domandedella contemporaneità.Una Urban Intelligence in grado di immaginare orizzontipiù ampi di conoscenza e predizione, utili alla pianificazionee alla gestione urbana, capaci di costruire scenari piùadatti a restituire la complessità della vita urbana. In sintesi,il lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di proporre spuntidi riflessione, in un’ottica legata alla teoria frattale e dellereti, che costituiscono un paradigma per indagare la varietàcomplessa e multiforme rappresentata dai sistemi urbani;un campo sperimentale fertile, sulla Città di domani,nell’intento scientifico di individuare i diversi e molteplici elementi di conoscenza, nonché di analisi predittive.
VERSO UNA SCIENZA DELLE CITTA'. IL RUOLO DEGLI AGGREGATI URBANI FRATTALI
Verardi F
2022-01-01
Abstract
La città intesa come luogo di valorizzazione della intelligenzacollettiva dei suoi abitanti, invoca un salto di paradigmain grado di produrre una nuova visione della sua missione ela sua capacità di generare un ecosistema abilitante, basatosull’hardware fornito dalla nuova qualità degli spazi e delleinfrastrutture e sul software costantemente aggiornatodalla cittadinanza attiva, ma soprattutto dotato di un nuovosistema operativo costituito da un’urbanistica e da politicheurbane avanzate, capaci di rispondere alle mutate domandedella contemporaneità.Una Urban Intelligence in grado di immaginare orizzontipiù ampi di conoscenza e predizione, utili alla pianificazionee alla gestione urbana, capaci di costruire scenari piùadatti a restituire la complessità della vita urbana. In sintesi,il lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di proporre spuntidi riflessione, in un’ottica legata alla teoria frattale e dellereti, che costituiscono un paradigma per indagare la varietàcomplessa e multiforme rappresentata dai sistemi urbani;un campo sperimentale fertile, sulla Città di domani,nell’intento scientifico di individuare i diversi e molteplici elementi di conoscenza, nonché di analisi predittive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.