La creatività é, negli ultimi decenni, oggetto di un rinnovato interesse e rappresenta un tema di ricerca che, intersecando diversi ambiti disciplinari, pone sfide epistemologiche di confine agli stessi saperi. Quando parliamo di creatività, ci riferiamo ad un costrutto complesso, multidimensionale, collegabile a numerosi fattori (processi cognitivi, emozionali, contesto socio-culturale e familiare, educazione, mode)che ne influenzano l'espressione. Partendo da questo presupposto, il volume ripercorre i temi classici della ricerca sulla creatività con l'intento di offrire al lettore una panoramica coerente ed aggiornata sul tema, che contempli analiticamente le varie dimensioni implicate. Sulla scorta delle riflessioni maturate nell'ambito della ricerca psico-pedagogica, vengono inoltre proposte delle strategie didattiche volte a favorire i processi di apprendimento ed il pensiero creativo dei soggetti nei contesti educativi. Particolare attenzione é riservata all'approfondimento del tema "potenzialità creative e differenza"che viene declinato in relazione al genere, alla condizione di disabilità ed alla plus-dotazione. Il testo si conclude con una disamina sui potenziali effetti dell'utilizzo delle nuove tecnologie sui processi creativi.

Processi Creativi ed Educazione

Eugenia Treglia
2020-01-01

Abstract

La creatività é, negli ultimi decenni, oggetto di un rinnovato interesse e rappresenta un tema di ricerca che, intersecando diversi ambiti disciplinari, pone sfide epistemologiche di confine agli stessi saperi. Quando parliamo di creatività, ci riferiamo ad un costrutto complesso, multidimensionale, collegabile a numerosi fattori (processi cognitivi, emozionali, contesto socio-culturale e familiare, educazione, mode)che ne influenzano l'espressione. Partendo da questo presupposto, il volume ripercorre i temi classici della ricerca sulla creatività con l'intento di offrire al lettore una panoramica coerente ed aggiornata sul tema, che contempli analiticamente le varie dimensioni implicate. Sulla scorta delle riflessioni maturate nell'ambito della ricerca psico-pedagogica, vengono inoltre proposte delle strategie didattiche volte a favorire i processi di apprendimento ed il pensiero creativo dei soggetti nei contesti educativi. Particolare attenzione é riservata all'approfondimento del tema "potenzialità creative e differenza"che viene declinato in relazione al genere, alla condizione di disabilità ed alla plus-dotazione. Il testo si conclude con una disamina sui potenziali effetti dell'utilizzo delle nuove tecnologie sui processi creativi.
2020
978-88-89815-85-4
educazione
processi creativi
infanzia
disabilità
differenze di genere
metodologie didattiche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/33843
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact