La doppia evoluzione della koiné greca in lingua cristallizzata, destinata a usi letterari, amministrativi ed ecclesiastici, e lingua d'uso, sottoposta alle innovazione che avrebbero portato al neogreco, ma mai lingua ufficiale del registro scritto, ha determinato la quasi assoluta mancanza di documenti che permettano di ricostruire l'evoluzione della lingua greca dall'età tarda fino all'Alto Medioevo. Il lavoro interviene in questo gap prendendo in esame il greco delle epistole private su papiro, tipologia documentaria verosimilmente vicina al registro parlato. L'analisi condotta ha isolato quattro fenomeni peculiari dell'evoluzione morfosintattica del greco (sincretismo genitivo-dativo, scomparsa dell'infinito, sostituzione del perfetto con perifrasi equivalenti e disposizione dei clitici), offrendone un quadro rinnovato.
Dal greco classico al greco moderno: alcuni aspetti dell'evoluzione morfosintattica
ZINZI, MARIAROSARIA
2013-01-01
Abstract
La doppia evoluzione della koiné greca in lingua cristallizzata, destinata a usi letterari, amministrativi ed ecclesiastici, e lingua d'uso, sottoposta alle innovazione che avrebbero portato al neogreco, ma mai lingua ufficiale del registro scritto, ha determinato la quasi assoluta mancanza di documenti che permettano di ricostruire l'evoluzione della lingua greca dall'età tarda fino all'Alto Medioevo. Il lavoro interviene in questo gap prendendo in esame il greco delle epistole private su papiro, tipologia documentaria verosimilmente vicina al registro parlato. L'analisi condotta ha isolato quattro fenomeni peculiari dell'evoluzione morfosintattica del greco (sincretismo genitivo-dativo, scomparsa dell'infinito, sostituzione del perfetto con perifrasi equivalenti e disposizione dei clitici), offrendone un quadro rinnovato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.