Che cos’è il multilinguismo oggi? La lingua spaesata formula alcune ipotesi per indagare un fenomeno che attraversa la storia del linguaggio e della parola. Il volume si apre con una proposta terminologica che definisce le diverse manifestazioni della pluralità linguistica, per poi dipanarsi in quattro sezioni: fra mistilinguismo e traduzione; fra autotraduzione e multilinguismo; fra lingua straniera e idioma materno; fra lingue e paesi. Ogni sezione studia le modalità e le possibilità di incontro fra gli idiomi attraversando varie nazioni, esplorando realtà linguistiche diverse e ripercorrendo l’opera di alcuni autori plurilingui. Letteratura, filosofia, linguistica, sociologia e genetica testuale si intrecciano per abbracciare la grande questione del multilinguismo contemporaneo, ripercorrendo e rivisitando concetti chiave come quelli di identità e alterità.

La lingua spaesata

MONTINI C
2014-01-01

Abstract

Che cos’è il multilinguismo oggi? La lingua spaesata formula alcune ipotesi per indagare un fenomeno che attraversa la storia del linguaggio e della parola. Il volume si apre con una proposta terminologica che definisce le diverse manifestazioni della pluralità linguistica, per poi dipanarsi in quattro sezioni: fra mistilinguismo e traduzione; fra autotraduzione e multilinguismo; fra lingua straniera e idioma materno; fra lingue e paesi. Ogni sezione studia le modalità e le possibilità di incontro fra gli idiomi attraversando varie nazioni, esplorando realtà linguistiche diverse e ripercorrendo l’opera di alcuni autori plurilingui. Letteratura, filosofia, linguistica, sociologia e genetica testuale si intrecciano per abbracciare la grande questione del multilinguismo contemporaneo, ripercorrendo e rivisitando concetti chiave come quelli di identità e alterità.
2014
9788873959694
Multilinguismo, autotraduzione, critica letteraria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34305
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact