Il volume affronta la scrittura di viaggio come metodologia formativa per l'età adulta alternativa alla scrittura di sé. L’idea progettuale parte da un percorso letterario che mira a cogliere inizialmente le interrelazioni tra i due generi letterari di riferimento l'autobiografia e l'odeporica per poi soffermarsi sugli elementi pedagogici che fanno sì che la scrittura di viaggio diventi, come la scrittura autobiografica, momento di adultizzazione (in quanto riflessione su una peak experience) e processo autoapprenditivo di tipo strumentale, dialettico e autoriflessivo.
Autobiografia e odeporica: interrelazioni di genere. Da un percorso letterario al metodo formativo della scrittura di viaggio nell'età adulta
DE CARLO M
2009-01-01
Abstract
Il volume affronta la scrittura di viaggio come metodologia formativa per l'età adulta alternativa alla scrittura di sé. L’idea progettuale parte da un percorso letterario che mira a cogliere inizialmente le interrelazioni tra i due generi letterari di riferimento l'autobiografia e l'odeporica per poi soffermarsi sugli elementi pedagogici che fanno sì che la scrittura di viaggio diventi, come la scrittura autobiografica, momento di adultizzazione (in quanto riflessione su una peak experience) e processo autoapprenditivo di tipo strumentale, dialettico e autoriflessivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.