Il mercato del lavoro cambia e richiede ai soggetti lo sviluppo di nuove competenze visibili ed invisibili, ma anche un ripensamento delle metodologie e delle strategie formative al fine di qualificare le emozioni, le esperienze e i vissuti. Negli ultimi anni la ricerca nazionale ed internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell’ambito delle metodologie biografico-progettuali, utili in tutte quelle realtà aziendali e non che intendono valorizzare la risorsa uomo e la sua capacità di autogestione formativa. Il volume, diretto a studenti e formatori che operano nel settore aziendale, universitario, socio-sanitario, della comunicazione, della relazione e dell’educazione, si inserisce nella cornice europea della lifelong education che promuove processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze formali, non formali e informali. Processi questi, che richiedono inevitabilmente ai soggetti percorsi riflessivo-biografici, per orientarsi nel “divenire” e nel cambiamento personale e professionale, labirinti imprescindibili dell’esistenza contemporanea. Attraverso i contributi operativo-didattici di studiosi e ricercatori che operano sul campo, allo scopo di coniugare il sapere scientifico-accademico con quello professionale e, allo stesso tempo, le esigenze di produttività del mercato del lavoro con una occupabilità di tipo qualitativo dei soggetti, si propongono piste alternative che lavorano sull’architettura strategica dell’apprendere ad apprendere e dell’apprendere a divenire tenendo conto non solo delle trasformazioni economico-sociali, ma anche della svolta narrativa personale.
Competenze e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse
DE CARLO M
2012-01-01
Abstract
Il mercato del lavoro cambia e richiede ai soggetti lo sviluppo di nuove competenze visibili ed invisibili, ma anche un ripensamento delle metodologie e delle strategie formative al fine di qualificare le emozioni, le esperienze e i vissuti. Negli ultimi anni la ricerca nazionale ed internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell’ambito delle metodologie biografico-progettuali, utili in tutte quelle realtà aziendali e non che intendono valorizzare la risorsa uomo e la sua capacità di autogestione formativa. Il volume, diretto a studenti e formatori che operano nel settore aziendale, universitario, socio-sanitario, della comunicazione, della relazione e dell’educazione, si inserisce nella cornice europea della lifelong education che promuove processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze formali, non formali e informali. Processi questi, che richiedono inevitabilmente ai soggetti percorsi riflessivo-biografici, per orientarsi nel “divenire” e nel cambiamento personale e professionale, labirinti imprescindibili dell’esistenza contemporanea. Attraverso i contributi operativo-didattici di studiosi e ricercatori che operano sul campo, allo scopo di coniugare il sapere scientifico-accademico con quello professionale e, allo stesso tempo, le esigenze di produttività del mercato del lavoro con una occupabilità di tipo qualitativo dei soggetti, si propongono piste alternative che lavorano sull’architettura strategica dell’apprendere ad apprendere e dell’apprendere a divenire tenendo conto non solo delle trasformazioni economico-sociali, ma anche della svolta narrativa personale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.