Tesi sostenutaI nuovi assetti geografici in atto nel nostro Paese richiedono un approfondimento puntuale anche in virtù della dislocazione polverizzata degli insediamenti che caratterizzano, l’immagine della città diffusa. I nuovi processi di urbanizzazione e sviluppo, richiedono una doverosa pianificazione incentrata su una strategia integrata e sostenibile del territorio. Anche in Calabria stiamo assistendo ad una transizione urbana e territoriale, che invita a riflettere sui nuovi paradigma della pianificazione urbanistica, ed i suoi piani e programmi urbanistici, non più racchiusi nei confini comunali ma aperti a nuove dimensioni territoriali. Si sta passando da un modello consolidato di “autonomia” comunale, anche e soprattutto di quelli di piccole dimensioni, ad una condivisione di servizi di base che, per taluni casi, ha portato alla fusione di più Comuni. Il presente lavoro si propone lo studio delle dinamiche su espresse che inevitabilmente porteranno a significativi cambiamenti sotto tutti gli aspetti, da quelli economici e quelli sociali, nonché ad aspetti morfologici ed ambientali.

Il nuovo percorso della pianificazione strategica. Analisi dei fenomeni antropici in Calabria. Il caso di Corigliano Rossano

Verardi F;
2020-01-01

Abstract

Tesi sostenutaI nuovi assetti geografici in atto nel nostro Paese richiedono un approfondimento puntuale anche in virtù della dislocazione polverizzata degli insediamenti che caratterizzano, l’immagine della città diffusa. I nuovi processi di urbanizzazione e sviluppo, richiedono una doverosa pianificazione incentrata su una strategia integrata e sostenibile del territorio. Anche in Calabria stiamo assistendo ad una transizione urbana e territoriale, che invita a riflettere sui nuovi paradigma della pianificazione urbanistica, ed i suoi piani e programmi urbanistici, non più racchiusi nei confini comunali ma aperti a nuove dimensioni territoriali. Si sta passando da un modello consolidato di “autonomia” comunale, anche e soprattutto di quelli di piccole dimensioni, ad una condivisione di servizi di base che, per taluni casi, ha portato alla fusione di più Comuni. Il presente lavoro si propone lo studio delle dinamiche su espresse che inevitabilmente porteranno a significativi cambiamenti sotto tutti gli aspetti, da quelli economici e quelli sociali, nonché ad aspetti morfologici ed ambientali.
2020
Pianificazione
Strategia
Comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/36902
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact