A partire dalla fine degli anni Settanta, è emerso nei maggiori paesi industrializzati, in tutta la sua gravità, il problema della gestione dei siti industriali dismessi, generando rischi notevoli per la salute delle comunità e dell’ambiente. In linea con quanto detto, si affronta il percorso di rigenerazione urbana e ambientale dell’“Antica Kroton”, all’interno della quale il presente caso studio si inserisce. L’interesse nei confronti della riqualificazione del sito ex – industriale (bonifica ENI), si concentra in particolar modo sugli strumenti utilizzabili per mobilitare e coinvolgere le proprietà dei suoli, per la concertazione dei Soggetti interessati e la condivisione delle finalità nel progetto di riconversione. La presente ricerca si pone l’obiettivo, di approfondire le politiche ed i processi finalizzati allo sviluppo e alla rigenerazione urbana e ambientale dell’ex area ENI, e di parti di città ad essa connessi. È il progetto di valorizzazione di “Antica Kroton” e del sistema ambientale, turistico e culturale di Crotone e Capocolonna. L’obiettivo generale nasce soprattutto in relazione a un bisogno, quello di una nuova ricerca di identità cultuale e collettiva, che in questo progetto deve configurarsi come un “viaggio della conoscenza” basato sull’esplorazione dei luoghi visibili e invisibili. Infine, la presente ricerca, esamina il contesto normativo e politico europeo esistente sul tema, al fine di elaborare, attraverso l’analisi delle best pratices, un modello di gestione dei complessi procedimenti di bonifica e di riqualificazione dei siti industriali dismessi.

Scenari strategici per la rigenerazione urbana e ambientale. Un master plan per l'antica kroton

Verardi F
2021-01-01

Abstract

A partire dalla fine degli anni Settanta, è emerso nei maggiori paesi industrializzati, in tutta la sua gravità, il problema della gestione dei siti industriali dismessi, generando rischi notevoli per la salute delle comunità e dell’ambiente. In linea con quanto detto, si affronta il percorso di rigenerazione urbana e ambientale dell’“Antica Kroton”, all’interno della quale il presente caso studio si inserisce. L’interesse nei confronti della riqualificazione del sito ex – industriale (bonifica ENI), si concentra in particolar modo sugli strumenti utilizzabili per mobilitare e coinvolgere le proprietà dei suoli, per la concertazione dei Soggetti interessati e la condivisione delle finalità nel progetto di riconversione. La presente ricerca si pone l’obiettivo, di approfondire le politiche ed i processi finalizzati allo sviluppo e alla rigenerazione urbana e ambientale dell’ex area ENI, e di parti di città ad essa connessi. È il progetto di valorizzazione di “Antica Kroton” e del sistema ambientale, turistico e culturale di Crotone e Capocolonna. L’obiettivo generale nasce soprattutto in relazione a un bisogno, quello di una nuova ricerca di identità cultuale e collettiva, che in questo progetto deve configurarsi come un “viaggio della conoscenza” basato sull’esplorazione dei luoghi visibili e invisibili. Infine, la presente ricerca, esamina il contesto normativo e politico europeo esistente sul tema, al fine di elaborare, attraverso l’analisi delle best pratices, un modello di gestione dei complessi procedimenti di bonifica e di riqualificazione dei siti industriali dismessi.
2021
RICONVERSIONE
RIGENERAZIONE
INTEGRAZIONE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/36921
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact