A partire dalle informazione raccolte nell'Indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti di UNIMORE al tempo del coronavirus, attraverso l’utilizzo del metodo ALCESTE sono state identificate le tematiche discusse nelle risposte aperte dei tre corpora relativi alle domande sui punti di forza (d30), punti di debolezza (d31) e suggerimenti (d32). Per le concordanze più rappresentative di ciascuna classe, vengono resi disponibili i file con tutte le risposte. Per l'individuazione ed estrazione delle concordanze è stato utilizzato Iramuteq che utilizza l'algoritmo delle modularity elaborato con il metodo di Louvain (Blondel et al 2008) per identificare le communities di lemmi all'interno di ciascuna classe.
Concordanze nell'analisi delle risposte aperte dell'Indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti di UNIMORE al tempo del coronavirus
Pavone, Pasquale
2020-01-01
Abstract
A partire dalle informazione raccolte nell'Indagine sulle condizioni di vita e di studio degli studenti di UNIMORE al tempo del coronavirus, attraverso l’utilizzo del metodo ALCESTE sono state identificate le tematiche discusse nelle risposte aperte dei tre corpora relativi alle domande sui punti di forza (d30), punti di debolezza (d31) e suggerimenti (d32). Per le concordanze più rappresentative di ciascuna classe, vengono resi disponibili i file con tutte le risposte. Per l'individuazione ed estrazione delle concordanze è stato utilizzato Iramuteq che utilizza l'algoritmo delle modularity elaborato con il metodo di Louvain (Blondel et al 2008) per identificare le communities di lemmi all'interno di ciascuna classe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.