Da un po’ di tempo a questa parte si è assistito a un ritorno del sacro e della religiosità, espresso in varie forme, ora privatizzate, con la costruzione à la carte di una spiritualità personale, ora collettive, con l’emergere di nuovi movimenti religiosi. L’adesione a questi nuovi movimenti religiosi è stata oggetto di studi approfonditi che hanno messo a fuoco le ragioni dei convertiti e le proposte spirituali di queste organizzazioni. Decisamente minore è stata l’attenzione riservata ai processi di deconversione, di congedo, da queste organizzazioni. Alla deconversione dai nuovi movimenti religiosi, a queste «piccole apostasie», è dedicato questo volume che focalizza l’attenzione sul congedo da quattro movimenti religiosi attivi in Italia, diversi per struttura organizzativa e proposta dottrinaria: Damanhur, Soka Gakkai, Testimoni di Geova e Scientology. Gli autori, attraverso l’analisi di narrazioni online e di interviste a ex membri, si soffermano sui processi di ricostruzione identitaria di chi compone nella propria vita due punti di svolta, due scelte controcorrente: l’adesione a un’organizzazione religiosa alternativa – quando seguire la corrente consiste nell’appartenenza, talvolta senza credenza, alla Chiesa cattolica –, e poi l’abbandono – contro l’organizzazione religiosa di cui si è parte – del nuovo credo. In questa radicalità si esprime la ragione d’interesse per queste transizioni biografiche, nelle quali diventa possibile cogliere – delineati con tratti più forti – le peculiarità di fenomeni sociali che, con incisioni meno nette, si mostrano in altri contesti. Si tratta, con Edgar Morin, di «vedere nello straordinario, la spia dell’ordinario», di cercare, nei passaggi biografici più ripidi, le forme – magnificate – del mutamento quotidiano.
Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi
PANNOFINO, NICOLA LUCIANO
2015-01-01
Abstract
Da un po’ di tempo a questa parte si è assistito a un ritorno del sacro e della religiosità, espresso in varie forme, ora privatizzate, con la costruzione à la carte di una spiritualità personale, ora collettive, con l’emergere di nuovi movimenti religiosi. L’adesione a questi nuovi movimenti religiosi è stata oggetto di studi approfonditi che hanno messo a fuoco le ragioni dei convertiti e le proposte spirituali di queste organizzazioni. Decisamente minore è stata l’attenzione riservata ai processi di deconversione, di congedo, da queste organizzazioni. Alla deconversione dai nuovi movimenti religiosi, a queste «piccole apostasie», è dedicato questo volume che focalizza l’attenzione sul congedo da quattro movimenti religiosi attivi in Italia, diversi per struttura organizzativa e proposta dottrinaria: Damanhur, Soka Gakkai, Testimoni di Geova e Scientology. Gli autori, attraverso l’analisi di narrazioni online e di interviste a ex membri, si soffermano sui processi di ricostruzione identitaria di chi compone nella propria vita due punti di svolta, due scelte controcorrente: l’adesione a un’organizzazione religiosa alternativa – quando seguire la corrente consiste nell’appartenenza, talvolta senza credenza, alla Chiesa cattolica –, e poi l’abbandono – contro l’organizzazione religiosa di cui si è parte – del nuovo credo. In questa radicalità si esprime la ragione d’interesse per queste transizioni biografiche, nelle quali diventa possibile cogliere – delineati con tratti più forti – le peculiarità di fenomeni sociali che, con incisioni meno nette, si mostrano in altri contesti. Si tratta, con Edgar Morin, di «vedere nello straordinario, la spia dell’ordinario», di cercare, nei passaggi biografici più ripidi, le forme – magnificate – del mutamento quotidiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.