Il ruolo femminile è ormai diventato una componente insostituibile del tessuto economico e sociale. Il trend del flusso è in continua espansione e conferma l’esistenza di un potenziale di crescita economica tutto al femminile. Si è ritenuto fondamentale conoscerne a fondo le dinamiche ed esaminare nel dettaglio i punti di forza e le criticità. Il presente volume raccoglie i risultati di una ricerca tesa a fornire i primi elementi per avviare una riflessione sul ruolo che le donne, in posizioni di responsabilità hanno e potranno avere nel mondo del lavoro e dell’economia a livello della provincia di Napoli, operando un confronto a livello nazionale ed europeo. Attraverso l’acquisizione di evidenze empiriche sul ruolo svolto dalle donne nel mondo del lavoro, il progetto ha voluto mettere in risalto i vantaggi e le possibili modalità di una valorizzazione delle donne all'interno della vita economica ed individuare indicazioni operative circa i modi migliori per operare tale valorizzazione. L’indagine è stata condotta seguendo due linee di ricerca principali: la prima ha prodotto una ricognizione dei dati statistici a disposizione relativamente alle dinamiche del mercato del lavoro nella dimensione europea, nazionale, regionale, per poi indagare sul ruolo occupato dalle donne in posizioni apicali in contesti aziendali della provincia di Napoli; la seconda linea di ricerca è stata condotta attraverso un’indagine di tipo “field”, compiuta attraverso la realizzazione di interviste dirette a rappresentative donne del sistema locale imprenditoriale e manageriale, pubblico e privato. L’indagine field è stata tesa a validare i risultati della ricerca desk, relativamente alle caratteristiche che una donna deve possedere per poter accedere a ruoli apicali nel proprio contesto lavorativo, nonché al valore aggiunto che la presenza femminile è in grado di garantire ed, infine, alle difficoltà e sfide che la leadership “rosa” deve affrontare per la sua affermazione.

Valore Donna: ruolo e carattere del management al femminile - Il caso provincia di Napoli

Bianco R
2014-01-01

Abstract

Il ruolo femminile è ormai diventato una componente insostituibile del tessuto economico e sociale. Il trend del flusso è in continua espansione e conferma l’esistenza di un potenziale di crescita economica tutto al femminile. Si è ritenuto fondamentale conoscerne a fondo le dinamiche ed esaminare nel dettaglio i punti di forza e le criticità. Il presente volume raccoglie i risultati di una ricerca tesa a fornire i primi elementi per avviare una riflessione sul ruolo che le donne, in posizioni di responsabilità hanno e potranno avere nel mondo del lavoro e dell’economia a livello della provincia di Napoli, operando un confronto a livello nazionale ed europeo. Attraverso l’acquisizione di evidenze empiriche sul ruolo svolto dalle donne nel mondo del lavoro, il progetto ha voluto mettere in risalto i vantaggi e le possibili modalità di una valorizzazione delle donne all'interno della vita economica ed individuare indicazioni operative circa i modi migliori per operare tale valorizzazione. L’indagine è stata condotta seguendo due linee di ricerca principali: la prima ha prodotto una ricognizione dei dati statistici a disposizione relativamente alle dinamiche del mercato del lavoro nella dimensione europea, nazionale, regionale, per poi indagare sul ruolo occupato dalle donne in posizioni apicali in contesti aziendali della provincia di Napoli; la seconda linea di ricerca è stata condotta attraverso un’indagine di tipo “field”, compiuta attraverso la realizzazione di interviste dirette a rappresentative donne del sistema locale imprenditoriale e manageriale, pubblico e privato. L’indagine field è stata tesa a validare i risultati della ricerca desk, relativamente alle caratteristiche che una donna deve possedere per poter accedere a ruoli apicali nel proprio contesto lavorativo, nonché al valore aggiunto che la presenza femminile è in grado di garantire ed, infine, alle difficoltà e sfide che la leadership “rosa” deve affrontare per la sua affermazione.
2014
9788869500367
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/40305
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact