Possiamo assumere la pillola della dimenticanza a cuor leggero? Quando e per che cosa dobbiamo usarla? Come si modifica la nostra identità cancellando parte del nostro passato? Esiste un dovere alla memoria collettiva? Per la prima volta, questo libro fa il punto sullo stato delle conoscenze circa la manipolazione della memoria e la cancellazione dei ricordi, e mostra come la nostra cultura sia divisa fra l'aspirazione al nuovo e la volontà di preservare il passato.

Manipolare la memoria. Scienza ed etica della rimozione dei ricordi

Lavazza A
;
2013-01-01

Abstract

Possiamo assumere la pillola della dimenticanza a cuor leggero? Quando e per che cosa dobbiamo usarla? Come si modifica la nostra identità cancellando parte del nostro passato? Esiste un dovere alla memoria collettiva? Per la prima volta, questo libro fa il punto sullo stato delle conoscenze circa la manipolazione della memoria e la cancellazione dei ricordi, e mostra come la nostra cultura sia divisa fra l'aspirazione al nuovo e la volontà di preservare il passato.
2013
9788861842267
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/44926
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact