Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.

L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento

Carruba Maria Concetta;Giacomantonio Andrea;
2024-01-01

Abstract

Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.
2024
978-88-382-5420-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/45162
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact