Il volume è pensato per studiosi, studenti e ricercatori, e si prefigge di mettere a disposizione un materiale teorico dove il dibattito metodologico dialoga con la dimensione pratica e operativa della ricerca sociale ed educativa. Il testo si snoda lungo tre livelli di riflessione: il livello epistemologico, il livello metodologico e il livello pratico-applicativo rappresentato da una esemplificazione concreta di un’esperienza di ricerca condotta con la tecnica delle interviste in profondità e sistematizzata con il metodo della Grounded Theory. La sintesi è rappresentata dalla riflessione su come “strutturare la conoscenza” attraverso un metodo di ricerca rigoroso, sistematico e ben organizzato per fornire al lettore un logos sul metodo, un insieme coerente e con caratteristiche ben definite, che ha l’obiettivo di mostrare le potenzialità (senza dimenticare i limiti) della ricerca empirica di tipo qualitativo, se condotta con rigore scientifico. Una rivoluzione concettuale irrinunciabile e preziosa, che dovrebbe essere il compito specifico e l’esperienza appassionante di ogni studioso/a. La prima parte del volume illustra i riferimenti teorici per costruire una ricerca rigorosa e concettualmente densa. La seconda parte invece, presenta un caso originale, particolare e singolare: la realtà dell'immigrazione dominicana a La Spezia.

Teoria e prassi della ricerca sociale. Uno studio sulle donne immigrate

PRISCO G
2016-01-01

Abstract

Il volume è pensato per studiosi, studenti e ricercatori, e si prefigge di mettere a disposizione un materiale teorico dove il dibattito metodologico dialoga con la dimensione pratica e operativa della ricerca sociale ed educativa. Il testo si snoda lungo tre livelli di riflessione: il livello epistemologico, il livello metodologico e il livello pratico-applicativo rappresentato da una esemplificazione concreta di un’esperienza di ricerca condotta con la tecnica delle interviste in profondità e sistematizzata con il metodo della Grounded Theory. La sintesi è rappresentata dalla riflessione su come “strutturare la conoscenza” attraverso un metodo di ricerca rigoroso, sistematico e ben organizzato per fornire al lettore un logos sul metodo, un insieme coerente e con caratteristiche ben definite, che ha l’obiettivo di mostrare le potenzialità (senza dimenticare i limiti) della ricerca empirica di tipo qualitativo, se condotta con rigore scientifico. Una rivoluzione concettuale irrinunciabile e preziosa, che dovrebbe essere il compito specifico e l’esperienza appassionante di ogni studioso/a. La prima parte del volume illustra i riferimenti teorici per costruire una ricerca rigorosa e concettualmente densa. La seconda parte invece, presenta un caso originale, particolare e singolare: la realtà dell'immigrazione dominicana a La Spezia.
2016
9788897826576
immigrazione
donne
pedagogia interculturale
grounded theory
comunità dominicana
metodologia della ricerca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/46463
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact