La ricerca ha inteso analizzare i processi sottesi alla costruzione identitaria nelle adolescenti con background culturale migratorio. Lo studio ha coinvolto ventisei ragazze, figlie di immigrati, di età compresa tra i 13 e i 20 anni, residenti a Firenze e a Madrid. La ricerca dimostra che, nonostante le difficoltà connesse al fatto di essere ragazze, adolescenti, con background culturale migratorio, le intervistate intendono costruire il proprio Sé, basandosi sui loro differenti contesti di riferimento, mediando, filtrando, adoperando una sintesi virtuosa tra le richieste dettate dalle loro molteplici appartenenze, elaborando la complessità della loro identità in fieri.

Ma allora chi sono? Una ricerca sulla costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio

PRISCO, GIADA
2022-01-01

Abstract

La ricerca ha inteso analizzare i processi sottesi alla costruzione identitaria nelle adolescenti con background culturale migratorio. Lo studio ha coinvolto ventisei ragazze, figlie di immigrati, di età compresa tra i 13 e i 20 anni, residenti a Firenze e a Madrid. La ricerca dimostra che, nonostante le difficoltà connesse al fatto di essere ragazze, adolescenti, con background culturale migratorio, le intervistate intendono costruire il proprio Sé, basandosi sui loro differenti contesti di riferimento, mediando, filtrando, adoperando una sintesi virtuosa tra le richieste dettate dalle loro molteplici appartenenze, elaborando la complessità della loro identità in fieri.
2022
adolescenti
identità femminile
pedagogia interculturale
ricerca qualitativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/46499
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact