Dopo il tentativo egemonico dell'idealismo, tra gli anni '50 e '60 acquisisce un ruolo non marginale nel dibattito pedagogico italiano un filone di ricerche e una linea d’azione ispirati all’empirismo. Indagare l’apporto di Aldo Visalberghi al formarsi di quel programma e di quelle proposte, con particolare riguardo al suo tentativo di indagare attraverso il metodo scientifico il campo della morale, agli studi di epistemologia della pedagogia e delle scienze dell’educazione, all’elaborazione di una teoria rigorosa della didattica e, last but not least, al concetto centrale di transazione: questo il contributo specifico del presente volume. L’analisi del concetto di transazione costituisce, peraltro, una preziosa chiave interpretativa del pensiero dell’Autore, che permette di riconoscere i principi guida della sua attività filosofica, scientifica, politica, educativa.

«Transazione» e pedagogia. Uno studio su Aldo Visalberghi

GIACOMANTONIO, Andrea
2004-01-01

Abstract

Dopo il tentativo egemonico dell'idealismo, tra gli anni '50 e '60 acquisisce un ruolo non marginale nel dibattito pedagogico italiano un filone di ricerche e una linea d’azione ispirati all’empirismo. Indagare l’apporto di Aldo Visalberghi al formarsi di quel programma e di quelle proposte, con particolare riguardo al suo tentativo di indagare attraverso il metodo scientifico il campo della morale, agli studi di epistemologia della pedagogia e delle scienze dell’educazione, all’elaborazione di una teoria rigorosa della didattica e, last but not least, al concetto centrale di transazione: questo il contributo specifico del presente volume. L’analisi del concetto di transazione costituisce, peraltro, una preziosa chiave interpretativa del pensiero dell’Autore, che permette di riconoscere i principi guida della sua attività filosofica, scientifica, politica, educativa.
2004
9788873464549
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4685
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact