Quale democrazia, inclusione e pace per il Mediterraneo? Le riflessioni multidisciplinari presenti nel volume, definiscono nei caratteri e nei valori fondamentali la democrazia inclusiva come garante della pace. Le tre sezioni vedono nella persona e nella sua riscoperta il vero centro della questione. Ricollocata nella sua dimensione relazionale, nella sua apertura all’Altro, può essere artefice del cambiamento capace di costruire ponti solidali nel Mediterraneo per vivere l’amicizia civile di cui Maritain si è fatto promotore e testimone.

Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo

CURCIO G;
2017-01-01

Abstract

Quale democrazia, inclusione e pace per il Mediterraneo? Le riflessioni multidisciplinari presenti nel volume, definiscono nei caratteri e nei valori fondamentali la democrazia inclusiva come garante della pace. Le tre sezioni vedono nella persona e nella sua riscoperta il vero centro della questione. Ricollocata nella sua dimensione relazionale, nella sua apertura all’Altro, può essere artefice del cambiamento capace di costruire ponti solidali nel Mediterraneo per vivere l’amicizia civile di cui Maritain si è fatto promotore e testimone.
2017
978-88-255-0259-6
Democrazia, inclusione, pace, Mediterraneo, diritti umani, diritti sociali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5322
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact