Il volume definisce la diplomazia culturale uno strumento di pace. Come civile pratica di fratellanza, la diplomazia culturale favorisce l’unità e l’inclusione nella comunità sociale. Gli approfondimenti, in una prospettiva multidisciplinare, tracciano un percorso ideale che ha nell’umanesimo inclusivo il suo fondamento e si traduce in teorie e buone pratiche di diritto, economia, etica, pedagogia e politica utili a costruire un mondo di pace e di rispetto della dignità umana.

Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica

CURCIO G;
2020-01-01

Abstract

Il volume definisce la diplomazia culturale uno strumento di pace. Come civile pratica di fratellanza, la diplomazia culturale favorisce l’unità e l’inclusione nella comunità sociale. Gli approfondimenti, in una prospettiva multidisciplinare, tracciano un percorso ideale che ha nell’umanesimo inclusivo il suo fondamento e si traduce in teorie e buone pratiche di diritto, economia, etica, pedagogia e politica utili a costruire un mondo di pace e di rispetto della dignità umana.
2020
978 88 255 3624 9
Democrazia culturale
pace
diritto, economia, etica, pedagogia e politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5353
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact