Il libro presenta i risultati di una ricerca sociologico-giuridica, in prospettiva storica, riguardante l’esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica Italiana. Incentrata su docu- mentazione archivistica, mediante una metodologia di tipo sia quantitativo che qualitativo con taglio interdisciplinare, la ricerca si focalizza sulle procedure riguardanti specificamente donne con- dannate richiedenti la grazia nei primi anni dell’Italia repubblicana. Nella prima parte del volume si presentano i principali temi teo- rici considerati e si discutono gli aspetti metodologici affrontati e applicati; nella seconda parte si presentano i risultati delle analisi. L’insieme dei contributi e degli studi presentati consente di deli- neare un quadro storico-sociale in cui sono presenti diverse forze sociali, culturali e valoriali in interazione tra loro che riguardano il potere sovrano e il diritto, il tema del genere e l’immagine della donna, sullo sfondo di una nazione che, nel transito dal regime fascista alla democrazia, si avviava verso una compiuta moderniz- zazione pur mantenendo ampi tratti socio-culturali risalenti e di lunga durata. Completa il volume il dataset della ricerca messo a disposizione della comunità degli studiosi.

La colpa e il perdono. Uno studio sociologico sulle procedure di grazia del Presidente della Repubblica Italiana riguardanti donne condannate (1949-1955)

Francesco Tibursi
2024-01-01

Abstract

Il libro presenta i risultati di una ricerca sociologico-giuridica, in prospettiva storica, riguardante l’esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica Italiana. Incentrata su docu- mentazione archivistica, mediante una metodologia di tipo sia quantitativo che qualitativo con taglio interdisciplinare, la ricerca si focalizza sulle procedure riguardanti specificamente donne con- dannate richiedenti la grazia nei primi anni dell’Italia repubblicana. Nella prima parte del volume si presentano i principali temi teo- rici considerati e si discutono gli aspetti metodologici affrontati e applicati; nella seconda parte si presentano i risultati delle analisi. L’insieme dei contributi e degli studi presentati consente di deli- neare un quadro storico-sociale in cui sono presenti diverse forze sociali, culturali e valoriali in interazione tra loro che riguardano il potere sovrano e il diritto, il tema del genere e l’immagine della donna, sullo sfondo di una nazione che, nel transito dal regime fascista alla democrazia, si avviava verso una compiuta moderniz- zazione pur mantenendo ampi tratti socio-culturali risalenti e di lunga durata. Completa il volume il dataset della ricerca messo a disposizione della comunità degli studiosi.
2024
9788835164548
Grazia
criminalità femminile
detenzione femminile
Presidente della Repubblica
criminologia
devianza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53685
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact