La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’estensione della soggettività penale alle persone giuridiche. Il volume, che si rivolge in primo luogo agli studiosi del diritto penale, ma che riveste un sicuro interesse anche per i cultori del diritto amministrativo e delle scienze economiche, affronta gli aspetti più attuali del rapporto tra diritto sanzionatorio e libertà di impresa, declinati nei tre distinti modelli dell’ente lecito, dell’ente lecito e dell’ente sospetto. La tesi centrale del libro “Diritto penale ed enti collettivi” è che a partire dal 2001, con l’entrata in vigore del d.lgs. 231/01, non solo è stato superato il principio illuministico Societas delinquere non potest, ma è stata altresì abbattuta la tradizionale distinzione tra disciplina dell’ente lecito e reati associativi. Attraverso la progressiva estensione agli enti collettivi delle misure di prevenzione previste nel Codice antimafia e nella legislazione complementare in materia di contrasto alla corruzione, ha infine preso vita una terza categoria, quella dell’ente “sospetto”, nella quale le diverse forme di diritto penale emergenziale finiscono per convergere, creando un evidente contrasto con i principi fondamentali che regolano la libertà di associazione e d’impresa.

Diritto penale ed enti collettivi. L’estensione della soggettività penale tra repressione, prevenzione e governo dell’economia

GUERINI T
2018-01-01

Abstract

La monografia “Diritto penale ed enti collettivi” ha ad oggetto le problematiche che derivano dall’estensione della soggettività penale alle persone giuridiche. Il volume, che si rivolge in primo luogo agli studiosi del diritto penale, ma che riveste un sicuro interesse anche per i cultori del diritto amministrativo e delle scienze economiche, affronta gli aspetti più attuali del rapporto tra diritto sanzionatorio e libertà di impresa, declinati nei tre distinti modelli dell’ente lecito, dell’ente lecito e dell’ente sospetto. La tesi centrale del libro “Diritto penale ed enti collettivi” è che a partire dal 2001, con l’entrata in vigore del d.lgs. 231/01, non solo è stato superato il principio illuministico Societas delinquere non potest, ma è stata altresì abbattuta la tradizionale distinzione tra disciplina dell’ente lecito e reati associativi. Attraverso la progressiva estensione agli enti collettivi delle misure di prevenzione previste nel Codice antimafia e nella legislazione complementare in materia di contrasto alla corruzione, ha infine preso vita una terza categoria, quella dell’ente “sospetto”, nella quale le diverse forme di diritto penale emergenziale finiscono per convergere, creando un evidente contrasto con i principi fondamentali che regolano la libertà di associazione e d’impresa.
2018
D.lgs. 231/01 Societas delinquere non potest Responsabilità amministrativa da reato degli enti collettivi Antimafia Anticorruzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5556
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact