La mezza eta e spesso associata a una “crisi”, sebbene molti studiosi sostengano che possa essere un periodo di grande soddisfazione e crescita personale. Il periodo di transizione, tra i 40 e i 45 anni, e un periodo cruciale caratterizzato da cambiamenti fisici, socio-professionali e familiari. Durante questa fase, gli individui affrontano problemi come il deterioramento della salute, cambiamenti di carriera, separazioni, e la cura dei genitori anziani, che possono causare alti livelli di stress. La perdita di amici e parenti e un elemento comune nelle esperienze di questa fascia di eta che porta, in alcuni casi, a una ristrutturazione delle priorita di vita. Sebbene vi siano prove di un calo del benessere durante la mezza eta , alcuni studi suggeriscono che questo periodo puo anche essere associato a una maggiore stabilita ed esperienza di vita, maggiore sicurezza finanziaria e migliori relazioni familiari. Le recenti ricerche scientifiche suggeriscono che la crisi di mezza eta sia prevenibile e che possa offrire nuove opportunita di sviluppo. Ampliare la ricerca in questo campo potrebbe favorire interventi mirati a migliorare il benessere durante questa fase della vita, con benefici anche per giovani e anziani. Obiettivi e finalità Scopo della ricerca e stato quello di accertare se, all’interno della fase di vita adulta, sussista una fase di transizione fra la condizione di “adulto giovane” (orientativamente estesa dai 20 ai 40 anni) e quella di “adulto maturo” (classificabile come estesa da 40-45 anni a 60 anni circa), con caratteri di conflittualita , determinati in parte da eventi stressanti sotto il profilo relazionale e familiare e in parte da perdite di efficienza cognitiva nei compiti qualificanti le prestazioni (professionali e non). Tale obiettivo ha la finalita di supportare lo sviluppo di programmi socio-educativi per gli adulti in grado di migliorare il loro benessere psicofisico. Soggetti Quattro gruppi di 20 soggetti di cui un gruppo sperimentale composto da 20 soggetti di 40 anni e 20 soggetti di 43 anni e un gruppo controllo di 20 soggetti di 48 anni e 20 soggetti di 51 anni. Tempi e luoghi La ricerca si e svolta in due anni, durante i quali e stata effettuata la prima somministrazione nel gennaio 2021 e il re-test nel marzo 2022. Contesto di sviluppo I dati della ricerca da noi condotta, che dimostrano quanto sia plausibile l’aspettativa di un’elevata performance nei compiti di apprendimento da parte degli adulti maturi, supportano sia la possibilita di una didattica con finalita formativo-professionalizzante negli adulti, sia quella di una non trascurabile accessibilita alle attivita culturali, al fine di integrare interessi e aspettative maturate nella vita adulta.
Funzioni cognitive e benessere psicofisico in Midlife: i risultati di uno studio conoscitivo preliminare
Eugenia Treglia;Anna Maria Mariani;Francesco Peluso Cassese
2024-01-01
Abstract
La mezza eta e spesso associata a una “crisi”, sebbene molti studiosi sostengano che possa essere un periodo di grande soddisfazione e crescita personale. Il periodo di transizione, tra i 40 e i 45 anni, e un periodo cruciale caratterizzato da cambiamenti fisici, socio-professionali e familiari. Durante questa fase, gli individui affrontano problemi come il deterioramento della salute, cambiamenti di carriera, separazioni, e la cura dei genitori anziani, che possono causare alti livelli di stress. La perdita di amici e parenti e un elemento comune nelle esperienze di questa fascia di eta che porta, in alcuni casi, a una ristrutturazione delle priorita di vita. Sebbene vi siano prove di un calo del benessere durante la mezza eta , alcuni studi suggeriscono che questo periodo puo anche essere associato a una maggiore stabilita ed esperienza di vita, maggiore sicurezza finanziaria e migliori relazioni familiari. Le recenti ricerche scientifiche suggeriscono che la crisi di mezza eta sia prevenibile e che possa offrire nuove opportunita di sviluppo. Ampliare la ricerca in questo campo potrebbe favorire interventi mirati a migliorare il benessere durante questa fase della vita, con benefici anche per giovani e anziani. Obiettivi e finalità Scopo della ricerca e stato quello di accertare se, all’interno della fase di vita adulta, sussista una fase di transizione fra la condizione di “adulto giovane” (orientativamente estesa dai 20 ai 40 anni) e quella di “adulto maturo” (classificabile come estesa da 40-45 anni a 60 anni circa), con caratteri di conflittualita , determinati in parte da eventi stressanti sotto il profilo relazionale e familiare e in parte da perdite di efficienza cognitiva nei compiti qualificanti le prestazioni (professionali e non). Tale obiettivo ha la finalita di supportare lo sviluppo di programmi socio-educativi per gli adulti in grado di migliorare il loro benessere psicofisico. Soggetti Quattro gruppi di 20 soggetti di cui un gruppo sperimentale composto da 20 soggetti di 40 anni e 20 soggetti di 43 anni e un gruppo controllo di 20 soggetti di 48 anni e 20 soggetti di 51 anni. Tempi e luoghi La ricerca si e svolta in due anni, durante i quali e stata effettuata la prima somministrazione nel gennaio 2021 e il re-test nel marzo 2022. Contesto di sviluppo I dati della ricerca da noi condotta, che dimostrano quanto sia plausibile l’aspettativa di un’elevata performance nei compiti di apprendimento da parte degli adulti maturi, supportano sia la possibilita di una didattica con finalita formativo-professionalizzante negli adulti, sia quella di una non trascurabile accessibilita alle attivita culturali, al fine di integrare interessi e aspettative maturate nella vita adulta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.