The disability subdget is generally a disadvantaged person in modern society, but in recent decades, starting from an intuition of dr. Ludwig Guttman, the handicap world is undergoing profound changes. Over the decades, the idea of sports and physical activity as a "therapy" has managed more and more to find a definition and an institutional space. The concept of disability has reached a wider, in fact contemplates operating difficulties of person both personally and in the participation in a social activity. So today to physical activity and sport can place alongside the rehabilitation and educational process, helping to improve physical health, quality of life, enhancing the individual through conscious action and anthropologically justified educational-relational intervention. In this article specifically discusses the case of patients with multiple sclerosis

Il portatore di disabilità è generalmente un soggetto svantaggiato nella società moderna, ma negli ultimi decenni, partendo da un’intuizione del dott. Ludwig Guttman, il mondo dell’handicap sta subendo profondi cambiamenti. Con il passare dei decenni l’idea di sport e di attività fisica come “Terapia” è riuscito sempre più a trovare una definizione e uno spazio istituzionale. Anche il concetto di disabilità ha raggiunto un più ampio respiro, infatti contempla difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione alle attività sociali. Ad oggi quindi l’attività fisica e lo sport possono affiancarsi al processo riabilitativo ed educativo, contribuendo a migliorare la salute fisica, la qualità della vita, valorizzando l’individuo attraverso l’azione consapevole e antropologicamente giustificata dell’intervento educativo-relazionale annesso. In questo articolo tratteremo in particolare il caso dei soggetti con sclerosi multipla.

SCLEROSI MULTIPLA Interventi psicofisiologici educativi e adattativi

PELUSO CASSESE F;
2016-01-01

Abstract

The disability subdget is generally a disadvantaged person in modern society, but in recent decades, starting from an intuition of dr. Ludwig Guttman, the handicap world is undergoing profound changes. Over the decades, the idea of sports and physical activity as a "therapy" has managed more and more to find a definition and an institutional space. The concept of disability has reached a wider, in fact contemplates operating difficulties of person both personally and in the participation in a social activity. So today to physical activity and sport can place alongside the rehabilitation and educational process, helping to improve physical health, quality of life, enhancing the individual through conscious action and anthropologically justified educational-relational intervention. In this article specifically discusses the case of patients with multiple sclerosis
2016
978-88-6022-305-0
Il portatore di disabilità è generalmente un soggetto svantaggiato nella società moderna, ma negli ultimi decenni, partendo da un’intuizione del dott. Ludwig Guttman, il mondo dell’handicap sta subendo profondi cambiamenti. Con il passare dei decenni l’idea di sport e di attività fisica come “Terapia” è riuscito sempre più a trovare una definizione e uno spazio istituzionale. Anche il concetto di disabilità ha raggiunto un più ampio respiro, infatti contempla difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione alle attività sociali. Ad oggi quindi l’attività fisica e lo sport possono affiancarsi al processo riabilitativo ed educativo, contribuendo a migliorare la salute fisica, la qualità della vita, valorizzando l’individuo attraverso l’azione consapevole e antropologicamente giustificata dell’intervento educativo-relazionale annesso. In questo articolo tratteremo in particolare il caso dei soggetti con sclerosi multipla.
SCLEROSI MULTIPLA
MOTRICITA'
NUTRIZIONE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5927
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact