Questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, non ostante tutto, appiattisce e spinge verso l’omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell’area dell’efficacia piuttosto che nei contesti dell’efficienza. Con taglio pedagogico e sensibilità educativa viene conferita forza propositiva al progetto didattico, si esaminano gli ambienti di apprendimento, si pone in evidenza il fascio delle relazioni e i dinamismi che non si generano nel, ma che costituiscono l’ambiente, si dischiudono orizzonti di senso, in una prospettiva complessiva che accetta la fatica e la scommessa, crede nella persona e sa guardare al futuro

La didattica mediale nel postmoderno

MARTINIELLO L
2011-01-01

Abstract

Questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, non ostante tutto, appiattisce e spinge verso l’omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell’area dell’efficacia piuttosto che nei contesti dell’efficienza. Con taglio pedagogico e sensibilità educativa viene conferita forza propositiva al progetto didattico, si esaminano gli ambienti di apprendimento, si pone in evidenza il fascio delle relazioni e i dinamismi che non si generano nel, ma che costituiscono l’ambiente, si dischiudono orizzonti di senso, in una prospettiva complessiva che accetta la fatica e la scommessa, crede nella persona e sa guardare al futuro
2011
978-88-6666-032-3
DIDATTICA
TECNOLOGIE
PEDAGOGIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6019
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact