L’analisi che seguirà affronta il tema della teoria dell’impresa come premessa alla nascita del dibattito sul governo della stessa. Il testo ripercorre le principali tappe del pensiero economico al fine di descrivere i mutamenti che hanno caratterizzato storicamente la natura dell’impresa ed i rapporti tra gli stakeholder interni ed esterni ad essa, così come descritti in precedenza. La monografia affronta, in particolare, la relazione tra corporate governance e performance economico-finanziarie. Sono state dapprima sviscerate le caratteristiche dei meccanismi di governante, oggetto delle principali ricerche sul tema, per poi passare all’analisi delle ipotesi e dei risultati concernenti la relazione tra gli stessi e i risultati economico- finanziari delle imprese. Il lavoro si completa, infine, con un’analisi empirica condotta su un campione di 99 imprese, lungo un orizzonte temporale di 7 anni, prendendo in considerazione quelle appartenenti all’industry biotecnologico e farmaceutico. È di tutta evidenza come la risorsa critica, rappresentata dal capitale umano, diventi sempre più importante al crescere del livello tecnologico che caratterizza le imprese. L’analisi empirica, tra le altre ipotesi, si occupa di verificare la relazione tra le caratteristiche del board e le performance delle imprese che amministrano, soffermandosi su alcune variabili che misurano la specificità del contributo di conoscenza che i consiglieri di amministrazione sono in grado di apportare.
Governance e performance nelle imprese innovative: le imprese farmaceutiche e biotecnologiche statunitensi
D'ANGELO E
2014-01-01
Abstract
L’analisi che seguirà affronta il tema della teoria dell’impresa come premessa alla nascita del dibattito sul governo della stessa. Il testo ripercorre le principali tappe del pensiero economico al fine di descrivere i mutamenti che hanno caratterizzato storicamente la natura dell’impresa ed i rapporti tra gli stakeholder interni ed esterni ad essa, così come descritti in precedenza. La monografia affronta, in particolare, la relazione tra corporate governance e performance economico-finanziarie. Sono state dapprima sviscerate le caratteristiche dei meccanismi di governante, oggetto delle principali ricerche sul tema, per poi passare all’analisi delle ipotesi e dei risultati concernenti la relazione tra gli stessi e i risultati economico- finanziari delle imprese. Il lavoro si completa, infine, con un’analisi empirica condotta su un campione di 99 imprese, lungo un orizzonte temporale di 7 anni, prendendo in considerazione quelle appartenenti all’industry biotecnologico e farmaceutico. È di tutta evidenza come la risorsa critica, rappresentata dal capitale umano, diventi sempre più importante al crescere del livello tecnologico che caratterizza le imprese. L’analisi empirica, tra le altre ipotesi, si occupa di verificare la relazione tra le caratteristiche del board e le performance delle imprese che amministrano, soffermandosi su alcune variabili che misurano la specificità del contributo di conoscenza che i consiglieri di amministrazione sono in grado di apportare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.