Il volume approfondisce gli “Aspetti economici della Rotary Foundation” confrontandoli con quelli delle maggiori organizzazioni no-profit a livello mondiale. Dopo una introduzione sul Rotary International, sugli scopi e sulle finalità di tale importante associazione, si definiscono le peculiarità gestionali ed economico-finanziarie delle più importanti organizzazioni internazionali non orientate al profitto, soffermandosi su: la creazione di valore, la corporate governance e gli strumenti di accountability nelle Organization For Profit (O.F.P.) e nelle Organization Not Profit (O.N.P.), approfondendo le tematiche sull’organizzazione, la gestione e la finanza della Rotary Foundation (mission e stakeholder, analisi di bilancio e del portafoglio titoli nonchè analisi Benchmark). In particolare, si afferma la necessità, per il management, di rendicontare la gestione agli stakeholder per renderli partecipi delle scelte operative effettuate, ritenendosi che la “teoria dell’agenzia” non debba necessariamente essere esclusa dall’applicazione nelle ONP. Sono stati evidenziati, inoltre, i pilastri dell’accountability, con riferimento non solo agli aspetti di natura economico-finanziaria ma anche a quelli propri del bilancio di missione, fornendo una serie di strumenti interpretativi per analizzare adeguatamente la documentazione di un’ONP di livello internazionale. Infine, mediante un longitudinal case study sulla Rotary Foundation, si è realizzato un giudizio di merito sul contenuto dell’accountabiliy, fornendo utili indicazioni per poter ottenere migliori performance nel prossimo futuro.

Aspetti economici, gestionali e finanziari delle grandi fondazioni internazionali: la Rotary Foundation

D'ANGELO E
2018-01-01

Abstract

Il volume approfondisce gli “Aspetti economici della Rotary Foundation” confrontandoli con quelli delle maggiori organizzazioni no-profit a livello mondiale. Dopo una introduzione sul Rotary International, sugli scopi e sulle finalità di tale importante associazione, si definiscono le peculiarità gestionali ed economico-finanziarie delle più importanti organizzazioni internazionali non orientate al profitto, soffermandosi su: la creazione di valore, la corporate governance e gli strumenti di accountability nelle Organization For Profit (O.F.P.) e nelle Organization Not Profit (O.N.P.), approfondendo le tematiche sull’organizzazione, la gestione e la finanza della Rotary Foundation (mission e stakeholder, analisi di bilancio e del portafoglio titoli nonchè analisi Benchmark). In particolare, si afferma la necessità, per il management, di rendicontare la gestione agli stakeholder per renderli partecipi delle scelte operative effettuate, ritenendosi che la “teoria dell’agenzia” non debba necessariamente essere esclusa dall’applicazione nelle ONP. Sono stati evidenziati, inoltre, i pilastri dell’accountability, con riferimento non solo agli aspetti di natura economico-finanziaria ma anche a quelli propri del bilancio di missione, fornendo una serie di strumenti interpretativi per analizzare adeguatamente la documentazione di un’ONP di livello internazionale. Infine, mediante un longitudinal case study sulla Rotary Foundation, si è realizzato un giudizio di merito sul contenuto dell’accountabiliy, fornendo utili indicazioni per poter ottenere migliori performance nel prossimo futuro.
2018
978-88-903-3101-5
equilibri economico-finanziari
no-profit
fondazioni internazionali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/621
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact