Il volume propone un’analisi approfondita della figura dell’assuntore nel concordato preventivo, rileggendone natura e funzione alla luce dei principi ispiratori del nuovo diritto della crisi d’impresa. L’indagine si muove su un piano teorico e sistematico, con l’obiettivo di superare le tradizionali ricostruzioni civilistiche e di collocare l’assunzione del passivo concordatario entro un quadro coerente con la razionalità economico-giuridica del Codice della crisi.

L'assuntore di concordato preventivo

Vittorio Sabato Ambrosio
2025-01-01

Abstract

Il volume propone un’analisi approfondita della figura dell’assuntore nel concordato preventivo, rileggendone natura e funzione alla luce dei principi ispiratori del nuovo diritto della crisi d’impresa. L’indagine si muove su un piano teorico e sistematico, con l’obiettivo di superare le tradizionali ricostruzioni civilistiche e di collocare l’assunzione del passivo concordatario entro un quadro coerente con la razionalità economico-giuridica del Codice della crisi.
2025
978-88-495-5977-4
assuntore, concordato preventivo, codice della crisi, passivo concordatario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact