Il volume esplora i diritti audiovisivi sportivi come nuova sfida per il diritto civile, mostrando come le categorie tradizionali - proprietà, contratto, obbligazione e responsabilità - restino centrali anche nell’economia digitale. L’evento sportivo è ricostruito come bene immateriale autonomo, espressione di una proprietà funzionalizzata in costante bilanciamento tra interessi economici e collettivi, come informazione, concorrenza e funzione sociale dello sport. Particolare attenzione è prestata alla struttura atipica dei contratti di cessione, spesso contrassegnati da forti asimmetrie negoziali, in cui buona fede e mutualità redistributiva agiscono come strumenti di equilibrio dell’ordine pubblico economico. Ne risulta una riflessione innovativa su come diritto, mercato e solidarietà possano coesistere in un sistema giuridico al passo con l’evoluzione tecnologica.
I diritti audiovisivi nello sport: profili civilistici e dinamiche del mercato delle Pay-TV
F. Mite
2025-01-01
Abstract
Il volume esplora i diritti audiovisivi sportivi come nuova sfida per il diritto civile, mostrando come le categorie tradizionali - proprietà, contratto, obbligazione e responsabilità - restino centrali anche nell’economia digitale. L’evento sportivo è ricostruito come bene immateriale autonomo, espressione di una proprietà funzionalizzata in costante bilanciamento tra interessi economici e collettivi, come informazione, concorrenza e funzione sociale dello sport. Particolare attenzione è prestata alla struttura atipica dei contratti di cessione, spesso contrassegnati da forti asimmetrie negoziali, in cui buona fede e mutualità redistributiva agiscono come strumenti di equilibrio dell’ordine pubblico economico. Ne risulta una riflessione innovativa su come diritto, mercato e solidarietà possano coesistere in un sistema giuridico al passo con l’evoluzione tecnologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
