Il volume presenta le Scale Renzulli per identificare studenti plusdotati o gifted, descrive il modello Renzulli ed è completo del Protocollo con il materiale sia per la rilevazione e la valutazione degli studenti, sia per lo svolgimento del training preparatorio.Libro + Allegati + Piattaforma DigitaleTest a colpo d’occhio – Scale Renzulli in 4 passiPrefazioneAlcune riflessioni importanti sullo sviluppo di un programma di identificazione degli studenti plusdotati (Joseph S. Renzulli)Presentazione dell’edizione italianaL’identificazione della plusdotazione nella scuola italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)CAP. 1 Struttura del materiale e caratteristiche generali dell’edizione italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)CAP. 2 Utilizzo e interpretazione dei punteggi delle Scale (Joseph S. Renzulli et al.)CAP. 3 Un sistema pratico per l’identificazione di studenti plusdotati e di talento (Joseph S. Renzulli et al.)Approfondimento 1 - Edizione italiana dello strumento e proprietà psicometricheApprofondimento 2 - Simulazione di un percorso di formazioneApprofondimento 3 - L’intervento didattico: alcune strategieBibliografiaAppendicePiano Didattico Personalizzato per alunni ad alto potenziale e plusdotatiCalcolo delle norme locali e scoring digitale su TEO – Test Erickson Online
Scale Renzulli. Scale per l'identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati
Clarissa Sorrentino
;
2021-01-01
Abstract
Il volume presenta le Scale Renzulli per identificare studenti plusdotati o gifted, descrive il modello Renzulli ed è completo del Protocollo con il materiale sia per la rilevazione e la valutazione degli studenti, sia per lo svolgimento del training preparatorio.Libro + Allegati + Piattaforma DigitaleTest a colpo d’occhio – Scale Renzulli in 4 passiPrefazioneAlcune riflessioni importanti sullo sviluppo di un programma di identificazione degli studenti plusdotati (Joseph S. Renzulli)Presentazione dell’edizione italianaL’identificazione della plusdotazione nella scuola italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)CAP. 1 Struttura del materiale e caratteristiche generali dell’edizione italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)CAP. 2 Utilizzo e interpretazione dei punteggi delle Scale (Joseph S. Renzulli et al.)CAP. 3 Un sistema pratico per l’identificazione di studenti plusdotati e di talento (Joseph S. Renzulli et al.)Approfondimento 1 - Edizione italiana dello strumento e proprietà psicometricheApprofondimento 2 - Simulazione di un percorso di formazioneApprofondimento 3 - L’intervento didattico: alcune strategieBibliografiaAppendicePiano Didattico Personalizzato per alunni ad alto potenziale e plusdotatiCalcolo delle norme locali e scoring digitale su TEO – Test Erickson OnlineI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
