In un periodo storico in cui il pensiero critico e la comprensio- ne del mondo sono più importanti che mai, la filosofia assume un ruolo basilare nella formazione del capitale umano. Ma come possiamo innovare la didattica della filosofia? Questo interrogativo è al centro dello studio “Pratiche di inse- gnamento e apprendimento della filosofia: dagli Orientamenti alla didattica per competenze” promosso dall’Università Tele- matica degli studi IUL, che esplora le potenzialità formative del- la filosofia a tutti i livelli dell’istruzione e analizza la risposta degli insegnanti e dei formatori alle trasformazioni didattiche in atto. L’apertura promossa dagli Orientamenti ministeriali ne offre una concezione innovativa che mira allo sviluppo di compe- tenze individuali da estendere a tutto il curriculum scolastico. La ricerca mette in luce una notevole vivacità e spinta all’in- novazione nelle pratiche diffuse a livello territoriale. Attra- verso queste pagine, scopriremo come trasformare le aule in autentici laboratori di pensiero, dove gli studenti vengono sti- molati a interrogare il mondo che li circonda e a sviluppare il proprio pensiero critico. Questo libro rappresenta un invito a rivedere gli schemi tra- dizionali dell’insegnamento della filosofia, a esplorare nuovi orizzonti educativi e a coltivare una generazione di pensatori critici capaci di affrontare le sfide complesse del futuro.

PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLA FILOSOFIA

Angela Arsena
2023-01-01

Abstract

In un periodo storico in cui il pensiero critico e la comprensio- ne del mondo sono più importanti che mai, la filosofia assume un ruolo basilare nella formazione del capitale umano. Ma come possiamo innovare la didattica della filosofia? Questo interrogativo è al centro dello studio “Pratiche di inse- gnamento e apprendimento della filosofia: dagli Orientamenti alla didattica per competenze” promosso dall’Università Tele- matica degli studi IUL, che esplora le potenzialità formative del- la filosofia a tutti i livelli dell’istruzione e analizza la risposta degli insegnanti e dei formatori alle trasformazioni didattiche in atto. L’apertura promossa dagli Orientamenti ministeriali ne offre una concezione innovativa che mira allo sviluppo di compe- tenze individuali da estendere a tutto il curriculum scolastico. La ricerca mette in luce una notevole vivacità e spinta all’in- novazione nelle pratiche diffuse a livello territoriale. Attra- verso queste pagine, scopriremo come trasformare le aule in autentici laboratori di pensiero, dove gli studenti vengono sti- molati a interrogare il mondo che li circonda e a sviluppare il proprio pensiero critico. Questo libro rappresenta un invito a rivedere gli schemi tra- dizionali dell’insegnamento della filosofia, a esplorare nuovi orizzonti educativi e a coltivare una generazione di pensatori critici capaci di affrontare le sfide complesse del futuro.
2023
979-12-81278-09-7
Filosofia, Orientamenti, Formazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6462
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact