The book wants to deepen the characteristics of the city at a time in which two conflicting forces are acting: the unabated process of urbanization and the increasing demand for sustainability. A sector in which town planning can give its contribution to the balance of forces is the local transformations, that must be realized with operational tools acting on delimited areas anticipating an auditable future state; this state is limited in space and fixed in technical characteristics. The attention on operative urban planning then means to focus on a task with a high level of control. For this reason, the book aims at defining the characteristics of these innovative tools and the elements composing its structure. The book is is devided in 5 sections composing a unified path. The first section analyzes the theme of urbanization and the global development of urban systems, highlighting some of the implications in terms of consumption of energy resources, in addition to the concentration of people and functions. In the second chapter, the urban development is analyzed using some study models and associating to each of them the role they had in the planning process. The classic models are taken in consideration, as they best represent the on going phenomena, due to their ability to describe the city and their key drivers. The third part deals with one of the key problems of the relationship between urban systems and environmental resources, i.e. the energy that powers the city and that will influence the near future in terms of economic and social development. The fourth part analyzes some international and European case studies to extract a series of recurring characteristics that may influence an operational planning that is both smart and sustainable. The analysis of case study has particular importance as evidence of the real actions under way and on the areas types most affected by innovations that could effectively contribute to the sustainability of cities. In the last part, the work explores the structure and elements that must be part of this new type of plan, with the aim to insert in the cities innovative localized operations capable to provoke a cascade effect on the entire urban. These innovative elements define a renewed methodology of applied urbanism and make clear the features of the local plan as possible means of dissemination of sustainability in cities. This outcome is possible through a planning process, the results of which are quantified with the use of specific plan indicators clarifying the achievements in terms of increased resilience and reduction of vulnerability.

Il volume vuole approfondire le caratteristiche della città in un momento nel quale sono presenti due forze contrastanti come il processo di urbanizzazione che procede senza sosta e la crescente domanda di sostenibilità. Un settore nel quale l’urbanistica può dare il suo contributo nel riequilibrio delle forze in campo è quello delle trasformazioni locali, che devono essere realizzate mediante strumenti operativi che agiscono su ambiti definiti che prefigurano uno stato futuro verificabile in quanto limitato nello spazio e definito nelle caratteristiche tecniche. L’attenzione all’urbanistica attuativa significa quindi puntare su una operazione ad elevato livello di controllo. Per questo motivo il volume vuole definire le caratteristiche di tali strumenti innovativi e gli elementi che devono comporre la sua struttura. Il volume si struttura in cinque parti che formano un percorso unitario. Nella prima parte si analizza il tema della urbanizzazione e dello sviluppo globale dei sistemi urbani, evidenziando alcune delle implicazioni che derivano in termini di consumo di risorse energetiche, oltre che di concentrazione di persone e di funzioni. Nella seconda parte lo sviluppo urbano è analizzato utilizzando alcuni modelli di studio ed associando a ciascuno di essi il ruolo avuto nei processi di pianificazione. I modelli presi in considerazione sono modelli classici, rappresentativi dei fenomeni in atto, in quanto capaci di descrivere la città evidenziandone i principali fattori propulsivi. La terza parte affronta uno dei problemi cardine del rapporto tra sistemi urbani e risorse ambientali, ossia quello dell’energia che fa funzionale le città e che ne potrà condizionare il prossimo futuro in termini di sviluppo economico e sociale. La quarta parte analizza alcuni casi studio internazionali ed europei con l’obiettivo di estrapolare una serie di caratteristiche ricorrenti che possono influenzare una pianificazione attuativa che sia contemporaneamente sostenibile ed intelligente. L’analisi di casi studio assume un rilievo specifico come testimonianza sulle azioni concrete in atto e sulle tipologie di aree che sono maggiormente interessati da innovazioni che possono concretamente contribuire alla sostenibilità delle città. Nella quinta parte, infine, si approfondisce la struttura e gli elementi che devono far parte di questo nuovo tipo di piano, con l’obiettivo di inserire nelle città interventi innovativi localizzati tali da provocare un effetto a cascata sull’intera struttura urbana. Questi elementi di innovazione definiscono una rinnovata metodologia di urbanistica applicata e rendono esplicite le caratteristiche del piano locale come possibile motore di diffusione della sostenibilità nelle città. Ciò è reso possibile attraverso un processo di pianificazione i cui esiti sono quantificabili mediante specifici indicatori di piano che rendono espliciti i traguardi raggiunti in termini di incremento di resilienza e di riduzione di vulnerabilità.

La città leggera. Smart City e urbanistica attuativa

MAZZEO G
2016-01-01

Abstract

The book wants to deepen the characteristics of the city at a time in which two conflicting forces are acting: the unabated process of urbanization and the increasing demand for sustainability. A sector in which town planning can give its contribution to the balance of forces is the local transformations, that must be realized with operational tools acting on delimited areas anticipating an auditable future state; this state is limited in space and fixed in technical characteristics. The attention on operative urban planning then means to focus on a task with a high level of control. For this reason, the book aims at defining the characteristics of these innovative tools and the elements composing its structure. The book is is devided in 5 sections composing a unified path. The first section analyzes the theme of urbanization and the global development of urban systems, highlighting some of the implications in terms of consumption of energy resources, in addition to the concentration of people and functions. In the second chapter, the urban development is analyzed using some study models and associating to each of them the role they had in the planning process. The classic models are taken in consideration, as they best represent the on going phenomena, due to their ability to describe the city and their key drivers. The third part deals with one of the key problems of the relationship between urban systems and environmental resources, i.e. the energy that powers the city and that will influence the near future in terms of economic and social development. The fourth part analyzes some international and European case studies to extract a series of recurring characteristics that may influence an operational planning that is both smart and sustainable. The analysis of case study has particular importance as evidence of the real actions under way and on the areas types most affected by innovations that could effectively contribute to the sustainability of cities. In the last part, the work explores the structure and elements that must be part of this new type of plan, with the aim to insert in the cities innovative localized operations capable to provoke a cascade effect on the entire urban. These innovative elements define a renewed methodology of applied urbanism and make clear the features of the local plan as possible means of dissemination of sustainability in cities. This outcome is possible through a planning process, the results of which are quantified with the use of specific plan indicators clarifying the achievements in terms of increased resilience and reduction of vulnerability.
2016
978-88-6887-008-9
Il volume vuole approfondire le caratteristiche della città in un momento nel quale sono presenti due forze contrastanti come il processo di urbanizzazione che procede senza sosta e la crescente domanda di sostenibilità. Un settore nel quale l’urbanistica può dare il suo contributo nel riequilibrio delle forze in campo è quello delle trasformazioni locali, che devono essere realizzate mediante strumenti operativi che agiscono su ambiti definiti che prefigurano uno stato futuro verificabile in quanto limitato nello spazio e definito nelle caratteristiche tecniche. L’attenzione all’urbanistica attuativa significa quindi puntare su una operazione ad elevato livello di controllo. Per questo motivo il volume vuole definire le caratteristiche di tali strumenti innovativi e gli elementi che devono comporre la sua struttura. Il volume si struttura in cinque parti che formano un percorso unitario. Nella prima parte si analizza il tema della urbanizzazione e dello sviluppo globale dei sistemi urbani, evidenziando alcune delle implicazioni che derivano in termini di consumo di risorse energetiche, oltre che di concentrazione di persone e di funzioni. Nella seconda parte lo sviluppo urbano è analizzato utilizzando alcuni modelli di studio ed associando a ciascuno di essi il ruolo avuto nei processi di pianificazione. I modelli presi in considerazione sono modelli classici, rappresentativi dei fenomeni in atto, in quanto capaci di descrivere la città evidenziandone i principali fattori propulsivi. La terza parte affronta uno dei problemi cardine del rapporto tra sistemi urbani e risorse ambientali, ossia quello dell’energia che fa funzionale le città e che ne potrà condizionare il prossimo futuro in termini di sviluppo economico e sociale. La quarta parte analizza alcuni casi studio internazionali ed europei con l’obiettivo di estrapolare una serie di caratteristiche ricorrenti che possono influenzare una pianificazione attuativa che sia contemporaneamente sostenibile ed intelligente. L’analisi di casi studio assume un rilievo specifico come testimonianza sulle azioni concrete in atto e sulle tipologie di aree che sono maggiormente interessati da innovazioni che possono concretamente contribuire alla sostenibilità delle città. Nella quinta parte, infine, si approfondisce la struttura e gli elementi che devono far parte di questo nuovo tipo di piano, con l’obiettivo di inserire nelle città interventi innovativi localizzati tali da provocare un effetto a cascata sull’intera struttura urbana. Questi elementi di innovazione definiscono una rinnovata metodologia di urbanistica applicata e rendono esplicite le caratteristiche del piano locale come possibile motore di diffusione della sostenibilità nelle città. Ciò è reso possibile attraverso un processo di pianificazione i cui esiti sono quantificabili mediante specifici indicatori di piano che rendono espliciti i traguardi raggiunti in termini di incremento di resilienza e di riduzione di vulnerabilità.
Urbanistica attuativa
Trasformazione urbana
Sostenibilità
Intelligenza urbana
Operative urban planning
Urban Transformation
sustainability
Urban smartness
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7641
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact