Il presente lavoro è un estratto della Dissertatio ad Doctoratum discussa presso laPonti cia Università Antonianum il 28 giugno 2013. Il tema di fondo della tesi concernel'ipotetismo di Ernest Naville, concezione che costituisce una stazione di primaria rile-vanza all'interno dell'epistemologia contemporanea, soprattutto per la sua originalità inrapporto e in contrasto al dogmatismo positivistico imperante nei decenni che chiudonoil secolo XIX e inaugurano il XX. Tale tematica è brevemente riassunta nel primocapitolo dove si analizzano i nuclei centrali e di estrema attualità dell'epistemologia diNaville; mentre nel secondo capitolo vengono presi in esame le ragioni di una propostapolitica che l'autore pone a base della libertà della persona umana. La terza parte dellavoro è costituita dalla prima traduzione in italiano del pamphlet di Naville La réformeélectorale en France (Paris 1871) che ha per tema la proposta di un sistema elettoraleproporzionale, ed ha o erto l'occasione per cogliere l'attualità di un dibattito che devenecessariamente aprirsi ad un recupero di nozioni ermeneutiche ed epistemologicheall'interno di una dimensione politica:se l'epistemologia è la ricerca mai esauribiledell'interpretazione della realtà, se l'ermeneutica è ricerca mai conclusa del senso e delsigni cato di un testo , la dimensione politica diventa anch'essa ricerca dei migliorimodi di instaurare la convivenza umana, senza dirsi mai completamente soddisfatti.
Ernest Naville e la logica dell'ipotesi
Arsena A
2013-01-01
Abstract
Il presente lavoro è un estratto della Dissertatio ad Doctoratum discussa presso laPonti cia Università Antonianum il 28 giugno 2013. Il tema di fondo della tesi concernel'ipotetismo di Ernest Naville, concezione che costituisce una stazione di primaria rile-vanza all'interno dell'epistemologia contemporanea, soprattutto per la sua originalità inrapporto e in contrasto al dogmatismo positivistico imperante nei decenni che chiudonoil secolo XIX e inaugurano il XX. Tale tematica è brevemente riassunta nel primocapitolo dove si analizzano i nuclei centrali e di estrema attualità dell'epistemologia diNaville; mentre nel secondo capitolo vengono presi in esame le ragioni di una propostapolitica che l'autore pone a base della libertà della persona umana. La terza parte dellavoro è costituita dalla prima traduzione in italiano del pamphlet di Naville La réformeélectorale en France (Paris 1871) che ha per tema la proposta di un sistema elettoraleproporzionale, ed ha o erto l'occasione per cogliere l'attualità di un dibattito che devenecessariamente aprirsi ad un recupero di nozioni ermeneutiche ed epistemologicheall'interno di una dimensione politica:se l'epistemologia è la ricerca mai esauribiledell'interpretazione della realtà, se l'ermeneutica è ricerca mai conclusa del senso e delsigni cato di un testo , la dimensione politica diventa anch'essa ricerca dei migliorimodi di instaurare la convivenza umana, senza dirsi mai completamente soddisfatti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.