Il libro, che parte dalle considerazioni di metodo di diversi autori, mette insieme, cercando ordine e sistematicità di pensiero, i più vari approcci scientifici e sperimentali mostrando l’esistenza dell’unicità del metodo scientifico. Una riflessione sul metodo ipotetico che vada dalla pedagogia alla medicina è sembrata all’autrice opportuna nel panorama delle scienze umane e nella contingenza delle nostre esperienze sanitarie contemporanee.

Il valore dell’ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l’insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza

Arsena Angela
2022-01-01

Abstract

Il libro, che parte dalle considerazioni di metodo di diversi autori, mette insieme, cercando ordine e sistematicità di pensiero, i più vari approcci scientifici e sperimentali mostrando l’esistenza dell’unicità del metodo scientifico. Una riflessione sul metodo ipotetico che vada dalla pedagogia alla medicina è sembrata all’autrice opportuna nel panorama delle scienze umane e nella contingenza delle nostre esperienze sanitarie contemporanee.
2022
978-88-498-7417-4
Metodologia scientifica
metodo ipotetico
pedagogia sperimentale
insegnamento
società della conoscenza
epistemologia medica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/802
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact