Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt fu pubblicato nel 1951, appe- na sei anni dopo il termine del secondo conflitto mondiale, e rappresentò il risultato di un decennale percorso di ricerca. Il clima della guerra fredda, la polarizzazione del mondo in blocchi ed il fatto stesso che uno dei due regimi totalitari descritti – quello staliniano – fosse ancora saldamente al potere, crearono una enorme attenzione intorno all’opera. Questo libro intende ricostruire la storia delle varie edizioni che si sono susseguite tra il 1951 e il 1966 e la differente recezione che l’opera ebbe da parte principalmente delle istituzioni accademiche e dei giornali di area anglo-americana nel clima culturale del tempo.

Storia di un libro. Hannah Arendt e "Le origini del totalitarismo"

Poggianti, Federico
2022-01-01

Abstract

Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt fu pubblicato nel 1951, appe- na sei anni dopo il termine del secondo conflitto mondiale, e rappresentò il risultato di un decennale percorso di ricerca. Il clima della guerra fredda, la polarizzazione del mondo in blocchi ed il fatto stesso che uno dei due regimi totalitari descritti – quello staliniano – fosse ancora saldamente al potere, crearono una enorme attenzione intorno all’opera. Questo libro intende ricostruire la storia delle varie edizioni che si sono susseguite tra il 1951 e il 1966 e la differente recezione che l’opera ebbe da parte principalmente delle istituzioni accademiche e dei giornali di area anglo-americana nel clima culturale del tempo.
2022
9788893924191
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/9042
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact